PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e , L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001; A.G. Barrili, I rossi e ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] fu necessario ricercare e raccogliere testi sparsi per l'Europa, attribuirne con certezza la paternità, identificarli sui giornali, ne fece un preciso strumento per sostenere il principio dell'Unità e della monarchia, contro le "mene degli esaltati" ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] era in piena espansione sia in Italia sia nel resto d'Europa, anche a causa dell'accresciuto impiego di granaglie per uso zootecnico in Argentina e negli Stati Uniti - le prime due aree di approvvigionamento di granaglie per l'Europa -, il F. colse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] idrogeno-azoto adottati tra le due guerre in Europa.
La Montecatini già negli anni Quaranta, aveva per la produzione di cloruro di polivinile, la Novamont, negli Stati Uniti.
L'opzione americana era legata alla prospettiva di far quotare il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] annuo di 2000 e 3000 motoveicoli.
L'espansione del mercato, unita al calo delle importazioni (queste, che nel quinquennio 1920-24 nel 1924 con la vittoria di Mentasti al Gran Premio d'Europa svoltosi a Monza; ma la sua fama si diffuse grazie alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] camicie al giorno - dopo aver sentito dire che negli Stati Uniti si era affermato l'uso delle camicie fatte in serie che aveva dell'Ente Moda Italia (EMI); dal 1994 presidente di Europe Selection, costituita con capitale EMI e Igedo (leader delle ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interessò precocemente all’attività paterna, viaggiando molto in Europa e approfondendo la propria formazione (anche con la libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle Puglie (l ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] spinse Pacelli verso una posizione sociale privilegiata che, unita all’esperienza bancaria e alla tradizione clericale d altre. L’espansione trevalicò i confini nazionali, toccando l’Europa e le coste del Mediterraneo – Tripoli, Bengasi, Malta, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] i telai erano diventati 3500 mentre gli operai toccavano le 5000 unità. Si noti che allora il valore della produzione annua toccava i di agenti e di rappresentanti, era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] da quello bancario a quello assicurativo, a quello industriale), unita alla particolare capacità di mettere a contatto fra loro personaggi, dovuto collegare la nuova struttura portuale con l'Europa orientale e nordorientale.
Minore fortuna il D. ebbe ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....