CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Carlo Emanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell'Europa uguale ad essa nel prendere le più esatte cognizioni si per le fronte all'opera riformatrice del Du Tillot, il C., unitamente al vescovo di Parma, cercava di correre ai ripari.
...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] avviati a una normalizzazione definitiva, a tutto vantaggio dell'unità del mondo cristiano; i rapporti della Polonia con i Polonia, sarebbero stati in grado di mantenere in Europa un'armata doppia rispetto agli anni passati. Contemporaneamente egli ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] interventi pedagogici e assistenziali già avviati con intenti laici in Europa sulla base degli orientamenti di R. Owen, promotore l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di Garibaldi". Il G., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] insistenze del C., il 16 apr. 1715 acconsentì, cosicchè le unità navali toscane salparono due mesi dopo per Corfù.
Nominato segretario (17 dic. 1719), e quando il Varlet ritornò in Europa e tentò di giustificarsi con Roma, il segretario di Propaganda ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] . Nel quale si rintracciano i principii della fede oltre l'Europa, nell'Africa e nelle Indie orientale e occidentale ( (Roma che solo una vera storiografia può dimostrarne "l'unità", evitando le insidie della letteratura controversistica. I libri ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] Al di là del valore simbolico - la riaffermazione dell'unità dell'Ordine nella persona del ministro generale che ne visitava 'occasione significativa per incontrare personalmente i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] primo grande missionario popolare della Compagnia di Gesù in Europa, iniziatore di una fase in cui l'intervento disciplinante significativamente la "sua India". La capacità di osservazione, unita all'alone mistico-profetico di cui si circondava e all ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] libri delle sue rivelazioni,ibid. 1895; Della questione giudaica in Europa,Prato 1895; Lourdes. Il miracolo e la critica di E Processo assolutorio del p. R. Ballerini, Torino 1876 (estratto da L'Unità Cattolica, 7-13 aprile 1876); [E. Rosa], R. B., in ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] per le rivalità tra i governi cattolici d'Europa aspiranti al patronato esclusivo dei santuari della Palestina, la fondazione della provincia francescana di Trento (fino allora unita a Venezia), la rappresentò nel capitolo generale di Toledo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...