Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , il Libano dovrebbe essere guidato da un governo di unità nazionale, in cui 15 ministri sono nominati dalla maggioranza, si tratta di turisti provenienti dai paesi arabi e dall’Europa. All’attività turistica è indirettamente legato almeno un quarto ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] e terzo partner strategico dell’Australia dopo Stati Uniti e Regno Unito. Lo screzio diplomatico generato nel 2008 dalla mancata popolazione è nato in Australia, l’11% proviene dall’Europa e dai territori dell’ex Unione Sovietica e la parte ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] in primis con l’Unione Europea, quanto con Stati Uniti, Turchia, altri paesi mediterranei come Tunisia, Egitto e che negli anni sono emigrati, per la gran parte diretti in Europa – soprattutto in Francia, Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] dallo stesso processo unitario. Compiuta l'unità politica sotto la spinta egemonica della monarchia oltre a quelle citate, sono da ricordare: Dottrina de' partiti in Europa,Discorsi politici e letterari, Napoli 1986; Filosofia del diritto, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] anche l’emigrazione cinese all’estero: vi sono cospicue minoranze cinesi nel sud-est asiatico, in Europa e negli Stati Uniti; recentemente è inoltre aumentata l’emigrazione degli studenti cinesi all’estero.
Approfondimento
La regione del Tibet ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] importazioni. Dall’Algeria proviene circa un quarto del gas importato in Europa.
A livello di singoli stati, invece, i maggiori partner sono nell’ordine Italia, Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. I beni importati consistono principalmente in beni ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] (Il ragazzo rosso, Milano 1983, p. 145).
I suoi viaggi in Europa (da Parigi a Berlino in 20 ore, da Berlino a Mosca in 40 il 13 settembre 1990, dopo aver preso parte a una festa dell’Unità.
Opere: si vedano, in particolare, oltre a quelle citate: La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Francesco Domenico Guerrazzi), in Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di storia del L’opera politica di Daniele Manin per la democrazia e l’unità nazionale, in 1848-1849 Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...]
Nell’epoca post-sovietica anche i rapporti con gli Stati Uniti si sono evoluti positivamente, come dimostra il trattato bilaterale sugli Stream – deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero e la Bulgaria. Al ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] ruolo molto attivo nella politica di stabilizzazione dell’Europa centro-orientale e candidandosi a essere un ponte prevenzione del crimine (Unodc), e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...