Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] La sua carriera politica è continuata tra le fila del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-84, poi confluito nel PCI), successo Il cammino dei movimenti (2003), Cinquant’anni d’Europa. Una lettura antieroica (2007) e Eurollywood (2009). ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli [...] più parti attaccato il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; è stata allora recepita in Europa (science politique, Politikwissenschaft). La p. si è sviluppata nelle due direzioni fondamentali del behaviorismo e del funzionalismo ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] sé l'eterno.
Bibl.: Fondamentali sono gli scritti di Benedetto Croce: Storia d'Europa nel sec. XIX, 6ª ed., Bari 1943; La storia come pensiero e quelle che essi giudicano minacce sia alla laicità e unità dello stato, sia all'economia liberale e alla ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nel sistema politico occidentale e ha scelto di voler far parte di un'Europa sovranazionale. Il Giappone è saldato economicamente e politicamente agli Stati Uniti, anche se a differenza della Germania non è impegnato in un progetto sovranazionale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] di Maastricht e all'entrata dell'Italia nell'Europa monetaria (maggio 1998).
L'espansione economica degli anni quello di dar vita solo a una precaria ed episodica unità d'azione fra le tre principali Confederazioni, con caratteristiche difensive ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] continuato con un ininterrotto spargimento di sangue che si è spostato dall'Europa al Terzo mondo; è da questa constatazione che ha preso avvio 'occidentale' (l'Europa con la sua proiezione oltre Atlantico, gli Stati Uniti) per prepararsi al 21 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] che può enuclearsi dal discorso d'insediamento a presidente degli Stati Uniti d'America di A. Lincoln (4 marzo 1861) nel corso di sangue fu infine la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale a partire dal 1989; una riprova del fatto che ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] sfera politica di molti paesi. Così è accaduto in Europa meridionale, dove i militari hanno fatto parte di nelle Malvine nel 1982) o quando sono i moti popolari a rompere l'unità dell'esercito e a far crollare il governo militare (o a predominante ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] avviene nei regimi di tipo presidenziale (per esempio, negli Stati Uniti), nei regimi di tipo parlamentare (per esempio, in Gran Bretagna nell’età medievale
I primi parlamenti sorsero nell’Europa medievale. Con ogni probabilità essi furono il frutto ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dittatura di classe, diametralmente contrapposta all'idea fascista di unità e di una società senza classi.
A differenza che 75, Berlin 1976, 19792 (tr. it.: La crisi dell'Europa, Milano 1978).
Bracher, K. D., Zeitgeschichtliche Kontroversen. Um ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...