Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Ottocento, la contestazione del potere assoluto dei monarchi in Europa e del potere coloniale (assoluto nel senso che Inghilterra, paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza di unità nazionale già forse dal XVI secolo, ma più chiaramente dal ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] attirarono un minor numero di giovani che negli Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la the war, Newton Abbot 1974.
Smith, A., Subsidies and the press in Europe, London 1977.
Terrou, F., L'information, Paris 19683.
UNESCO, L' ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] punto di rifiutare l'ingresso di profughi provenienti dall'Europa occupata da Hitler) e, dall'altro, a un ritorno della Siria alla condizione di Stato autonomo. Altri tentativi di creare unità più vaste riunendo la Giordania e l'‛Irāq, i due Yemen, o ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che dura fino al termine degli anni settanta, oltre a segnare la trasmigrazione della teoria dall'Europa agli Stati Uniti, presenta due specifiche caratterizzazioni: l'accentuazione del carattere empirico degli studi sulle élites e la proliferazione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] nostro sistema elettorale, che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe un errore immenso il dire che .S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Discorsi parlamentari, 8 voll., Tipografia della Camera dei deputati, Roma 1888-1892.
E. Di Rienzo, Italia Francia Europa da Solferino all’Unità (1859-1861), «Nuova Rivista Storica», 2009, 1, pp. 1-46.
I Documenti Diplomatici Italiani, serie I (8 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] soccorso a Garibaldi e ai Comitati di soccorso che, pur nell’unità degli scopi pratici, intendevano porre le basi per dare – La ragione e la passione. Le forme della politica nell’Europa contemporanea, il Mulino, Bologna 2010.
E. Ragionieri, Il ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a simbolo generale dell'inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a circa l'8%, in Bulgaria toccava il 15 è nata una serie di partiti, dopo un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] fine degli anni trenta è l'avvio della Cambridge economic history of Europe, sotto la direzione di M. M. Postan e di E. appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che vanno a studiare o a lavorare negli Stati Uniti. Dal 1901 al 1940, gli scienziati americani avevano pp. 3-29.
Rossi, P., La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari 1997.
Salomon, J., Science policy studies and the development of ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...