PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] Napoli 1920, ad ind.; Id., Il processo della setta per l’Unità italiana e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1927, ad D’Antuono, Vittorio Pica. Un visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] con l'adesione non solo di tutti i sovrani d'Italia e d'Europa, ma del mondo intero, terminando infine con un compendio delle loro sette, del disegno incompiuto e lo sforzo di ridurre a unità sistematica l'intero universo della politica. Tra le ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] il sec. 12° e il 13°, mentre si andava affermando in Europa la realtà nuova degli Stati nazionali e l’idea dell’impero universale cominciava Nei casi di Stati che hanno già raggiunto l’unità politica, la s. nazionale si manifesta priva di contenuti ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] più numeroso al Reichstag (1912), giungendo a un milione di iscritti nel 1914. Fuori dall’Europa, la crescita dei p.s. non fu così rilevante; negli Stati Uniti il Partito socialista raggiunse l’apice dei consensi nel 1912 quando il suo candidato alla ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] il saggio conciliatorio Per la pace politica e sociale in Europa, Milano 1925; nel 1926 gli fu tolta la vigilanza Milano 1968, p. 558; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, pp. 304 ss.; H. König, Lenin e ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] dalla dissoluzione degli imperi dell’Europa orientale. Si affermò così in Europa, e successivamente anche nei Paesi , creano una cultura parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli Stati Uniti, in cui i partiti di massa pur si formarono, ma in ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] diversi anni, salvo l'intervallo di viaggi per l'Europa. Tornato in Osimo verosimilmente tra il 1856 e il di Osimo, Roma 1937, p. 4; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, V, Milano 1950, pp. 123, 148, 180 s., 219; C. Grillantini ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] In questo anno, in cui ricorre il 150° anniversario dell’Unità, mentre si accentua il degrado della situazione economica e sociale calcio – divenuta una delle più importanti in Europa, protagonista e ripetutamente vincitrice del campionato italiano ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] of Standards and Technology (NIST), o ‘molto serio’, secondo la Commissione europea.
La terminologia utilizzata da Stati Uniti, Europa, Giappone e altri paesi avanzati può essere differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] servizio ad hoc, di natura un poco ibrida, che incorpora al proprio interno: a) la vecchia Direzione generale E e l’Unità politica del Consiglio (che si occupavano di sicurezza e difesa per l’Alto rappresentante); b) quasi tutta la vecchia DG Relex ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...