GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] comprese quelle tedesche, per chiedere il disarmo generale, l'abbattimento di tutte le frontiere e la creazione degli Stati uniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell'Italia in guerra il G. si era arruolato volontario, come ufficiale di complemento, nella ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] leggenda: Giovine Italia. Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza, Unità. Dall'8 agosto, quando da Londra rispose alla apr. 1842, in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini chiede che ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , sia nella convinzione che le ragioni dell'unità dello Stato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", altri interventisti democratici, l'occasione per rimuovere, dal cuore dell'Europa, il potere di un'antica nemica, l'Austria, sugli ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] -economici dell'Italia libera con la Francia e col resto d'Europa (ibid. 1796; tradotto in francese da L.-P. Couret (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in croato, come dimostrava l'Ettoreo; ora croata. Con la nascita di un'Italia unita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione italiana ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] – e volto a dare base e sostanza a un’unità politica perseguita per decenni da una minoranza militante, peraltro non di un’Italia rivoluzionaria e repubblicana nel contesto dell’Europa delle grandi potenze? E quali reali possibilità di attuazione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, ad ind.; T. Kroll, Die Rivolte des 88; E. Sestan, Don Abbondio sul soglio: L. II, in Id., Europa settecentesca e altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 151 ss.; A. Corsini, ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Capponi (dei cui figli il G. fu istitutore), unita al favore dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e mai dalla patria toscana, ma dotti italiani e di parte dell'Europa ricorsero sovente alle sue vaste conoscenze per consigli, note, pareri. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la pace, i problemi di giustizia Nel 1953 si staccò dai socialdemocratici per partecipare al Movimento di unità popolare (con F. Parri, P. Calamandrei e T. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interessò precocemente all’attività paterna, viaggiando molto in Europa e approfondendo la propria formazione (anche con la libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle Puglie (l ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....