La parola scelta per il 1941 è Europa. In questo anno, nel loro luogo di prigionia a Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita.Nell’inverno [...] Spinelli ed Ernesto Rossi, con contributi intellettuali di altri confinati, redassero un documento dal titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita, noto comunemente come “Il Manifesto di Ventotene” dal luogo in cui fu scritto. Spinelli e Rossi ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] le incertezze del primo quinquennio dopo la Grande guerra, l’economia occidentale aveva iniziato a crescere in senso positivo. La pacificazione post bellica e la grande espansione produttiva americana ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] avanguardie sono animate dal desiderio di cogliere le sperimentazioni estetiche, tecniche, e tipologiche sperimentate nel resto d’Europa, e, allo stesso tempo, di porle al servizio del bisogno di autorappresentazione del nascente regime fascista. Si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] molti furono perseguitati, uccisi o costretti all’esilio da parte delle autorità sovietiche. L’episodio ebbe una vasta eco nel resto d’Europa, dove, in Italia e Francia, molti militanti decisero di lasciare i rispettivi partiti comunisti nazionali. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] , ma anche esercito e carceri) esplosero con forza dagli Stati Uniti ai pasi del blocco Russo, passando, nella vecchia Europa dal maggio francese capace di alimentare i sogni di ribellione di una generazione cresciuta nel mondo post-bellico. Un ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] il confine che dall’agosto del 1961 divideva in due la Città di Berlino e, con essa, la Germania e l’Europa. Di fronte alla crescente pressione della folla, intorno alle 23e30, le guardie di frontiera aprirono i cancelli di alcuni dei posti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1955 è Guerra Fredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] venne stipulato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS e gli stati dell’Europa orientale (Albania, Bulgaria, Ungheria, Germania dell’Est, Polonia, Romania e Cecoslovacchia). Il patto nasceva come raggruppamento ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...