• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5791 risultati
Tutti i risultati [21665]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] la sua apertura ai fermenti culturali e artistici occidentali fu oggetto di molte critiche  e condusse a un conflitto con Stalin. Scrisse drammi storici e saggi critici sulla letteratura e sull'arte. Vita Entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Ando, Tadao

Enciclopedia on line

Ando, Tadao Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] Rokko, Kobe, 1986; Chiesa della luce, Ibaraki, 1989), ai centri commerciali (Festival, Naha, 1984; Collezione, Tokyo, 1989) o culturali (Museo dei bambini, Hyogo, 1989), ricercano una spazialità evocativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADAO ANDO – SHANGHAI – SAPPORO – MESSICO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ando, Tadao (2)
Mostra Tutti

Boyle, Kay

Enciclopedia on line

Boyle, Kay Scrittrice statunitense (St. Paul, Minnesota, 1903 - Mill Valley, Calif., 1992). Ha vissuto a lungo in Europa, e la tematica dei suoi romanzi verte appunto sempre sul disfacimento dei valori nell'Europa [...] del primo e del secondo dopoguerra; il suo stile, a volte oscuro e paradossale, dà nei momenti migliori risultati di grande efficacia. Tra i suoi libri più noti: Wedding day and other stories (1929), Plagued ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA – VIENNA – EUROPA

Hirohito

Dizionario di Storia (2010)

Hirohito Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] nov. 1921); morto questi (25 dic. 1926), fu proclamato imperatore. Represso il tentato colpo di Stato degli ufficiali della fazione Kodoha, H. è stato accusato, fra molte polemiche, di aver promosso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – PATTO ANTICOMINTERN – STORIA DEL GIAPPONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirohito (2)
Mostra Tutti

Puppo, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1749 - Firenze 1827); studiò specialmente a Napoli; fu concertista di violino in tutta Europa, compositore di musiche strumentali e direttore di orchestre teatrali a Parigi e a Napoli [...] (dal 1811) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VIOLINO – PARIGI – EUROPA – LUCCA

De Giuli-Bórsi, Teresa

Enciclopedia on line

Soprano (Mondovì 1817 - Napoli 1877). Studiò a Milano. Fu acclamata nei maggiori centri musicali d'Europa, in un vasto repertorio italiano, durante una lunga carriera iniziata nel 1839 a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – SOPRANO – EUROPA

Martel, Édouard-Alfred

Enciclopedia on line

Martel, Édouard-Alfred Speleologo francese (Pontoise 1859 - castello della Garde, presso Montbrison, 1938). Esplorò molte regioni carsiche d'Europa; può essere considerato il fondatore dell'idrologia sotterranea (Nouveau traité [...] des eaux souterraines, 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martel, Édouard-Alfred (2)
Mostra Tutti

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] volta a Praga il 4 luglio 1589, giorno in cui gli fu conferito il diritto di cittadinanza del quartiere di Malá Strana; più tardi egli presentò il certificato di nascita e buona condotta rilasciato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brisbane, Sir Thomas Makdougall

Enciclopedia on line

Brisbane, Sir Thomas Makdougall Astronomo e generale (Brisbane House presso Largs, Ayrshire, 1773 - ivi 1860). Partecipò alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Governatore del Nuovo Galles del Sud in Australia (1821-25), [...] fondò la città di Brisbane, che ebbe il suo nome. Presso Sidney fondò l'osservatorio di Paramatta, e poi, tornato in Europa (1825), quello di Makerstoun. Pubblicò (1835) un catalogo di stelle australi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – GUERRE NAPOLEONICHE – AUSTRALIA – AYRSHIRE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisbane, Sir Thomas Makdougall (1)
Mostra Tutti

Winter, John

Enciclopedia on line

Viaggiatore inglese (sec. 16º), compagno di Sir F. Drake; scoprì nel Cile e portò in Europa per la prima volta nel 1579 la droga che da lui prese il nome di corteccia di W. o corteccia winteriana (dalla [...] pianta Drimys winteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 580
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali