• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5791 risultati
Tutti i risultati [21666]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Carlo Canevale a Vienna, e nel 1679 partecipò con questo alla costruzione del palazzo dell'Ordine teutonico, sempre a Vienna. Nel 1675 aveva firmato un contratto per lavori alle fortificazioni di Lipótvár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiemann, Theodor

Enciclopedia on line

Storico (Grobin, Curlandia, 1847 - Berlino 1921), archivista a Reval (1883-87), poi prof. di storia dell'Europa orientale all'univ. e all'accademia di guerra di Berlino; autore di varî studî tra cui una [...] storia della Russia di Nicola I (4 voll., 1904-19); redattore di politica estera per la Kreuzzeitung (1893-1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – CURLANDIA – NICOLA I – BERLINO – REVAL

Kalthoff

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia di armaioli tedeschi originarî di Solingen e operanti in varie città d'Europa, nel 17º sec. I componenti più noti sono Wilhelm, che nel 1640 ottenne a Parigi un brevetto per un'arma [...] con accensione a pietra a ripetizione, e Peter, che brevettò in Germania nel 1641 un'arma sempre a ripetizione, adottata da un reparto dell'esercito danese e perfezionata dai suoi successori e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SOLINGEN – PARIGI – EUROPA

Beltrami, Giacomo Costantino

Enciclopedia on line

Beltrami, Giacomo Costantino Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a [...] magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago da lui detto Giulia, l'od. Ithasca (Pilgrimage in Europe and America ecc., 2 voll., 1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – FILOTTRANO – BERGAMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

Trigault, Nicolas

Enciclopedia on line

Trigault, Nicolas Missionario (Douai 1577 - Nanchino 1628), gesuita (1594). Inviato in Cina (1606), nel 1612 dovette tornare in Europa per raccogliere sussidî per le missioni e soprattutto per risolvere a Roma i problemi [...] concernenti l'evangelizzazione di quel paese, ottenendo da Paolo V (1615) privilegi e autonomie per la cristianità cinese (tra cui la possibilità di celebrare la liturgia in cinese, che però non fu utilizzata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – GESUITA – EUROPA – DOUAI – CINA

Locatèlli, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Locatèlli, Pietro Antonio Musicista (Bergamo 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli. Fu a Roma, a Mantova, in tutta Europa, violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società di concerti. [...] Delle sue musiche alcune furono pubblicate ad Amsterdam dal 1731, alcune a Parigi, mentre le più tarde, non date alla stampa, rimangono ignote. Virtuoso tra i più arditi del tempo, giunge nelle sue composizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MANTOVA – BERGAMO – VIOLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locatèlli, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

Kohl, Johann Georg

Enciclopedia on line

Scrittore e viaggiatore tedesco (Brema 1808 - ivi 1878). Compì viaggi in Russia, in altri paesi d'Europa e nell'America Settentrionale. Le sue numerose opere, non tutte di pari valore scientifico ma tutte [...] dense d'impressioni e di inedite osservazioni, destarono un interesse in cui originariamente neppure laveva sperato. Fra i molti titoli si ricordano: Der Verkehr und die Ansiedlungen der Menschen in ihrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – RUSSIA – EUROPA

Banti-Giórgi, Brigida

Enciclopedia on line

Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] acquistando subito notorietà; boicottata dalle altre primedonne della compagnia, nonostante la protezione della regina Maria Antonietta, nel 1779 si trasferì a Londra, dove conobbe il danzatore veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA ANTONIETTA – AMSTERDAM – PIACENZA

Langewiesche, Marianne

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Ebenhausen, presso Monaco, 1908 - Monaco 1979). Ha svolto attività giornalistica. I suoi viaggi in Europa, e in particolare in Italia, l'hanno portata a trattare di preferenza, nei [...] suoi romanzi e nei suoi racconti, del destino di uomini sullo sfondo di città marinare. Da ricordare Die Ballade der Judit von Loo (1938), Königin der Meere (1940), Die Allerheiligen-Bucht (1942), Castell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ITALIA – EUROPA

Ottone I di Sassonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottone I di Sassonia Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] un vescovo (in latino episcopus). La spinta tedesca verso est Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Con questa battaglia si concluse il lungo periodo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – CRISTIANESIMO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I di Sassonia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 580
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali