• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5791 risultati
Tutti i risultati [21666]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

Fournier, Pierre

Enciclopedia on line

Fournier, Pierre Musicista francese (Parigi 1906 - Ginevra 1986). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu nominato poi professore di violoncello. Violoncellista di larga fama, ha svolto un'applaudita carriera concertistica [...] in Europa e in America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – GINEVRA – PARIGI – EUROPA

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI aveva commissionato al segretario di Propaganda Fide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128.000.000 di abitanti, 74.700.000 erano i cattolici, 27.000.000 gli scismatici e 23.600.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Morin, Léopold-Germain

Enciclopedia on line

Benedettino (Caen 1861 - Orselina, Locarno, 1946). Esperto di questioni di storia monastica, di patrologia, di liturgia antica e di letteratura sacra dell'Alto Medioevo, viaggiò molto per l'Europa scoprendo [...] nuovi testi, e approfondendo le sue ricerche specialmente nelle biblioteche tedesche. Partecipò alla fondazione della Revue bénédectine (1884) a cui collaborò poi costantemente. Particolare importanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – AMBROSIASTRO – BENEDETTINO – PATRISTICI – LOCARNO

Venièr, Francesco

Enciclopedia on line

Venièr, Francesco Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda [...] il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONA SFORZA – POLONIA – VENEZIA – EUROPA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Francesco (1)
Mostra Tutti

Magalov, Nikita

Enciclopedia on line

Magalov, Nikita Pianista russo (Pietroburgo 1912 - Vevey 1992). Trasferitosi a Parigi nel 1919, vi studiò con J. Philipp. Si dedicò poi alla carriera concertistica e si esibì nelle principali città d'Europa e d'America, [...] distinguendosi soprattutto come magistrale interprete di Chopin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – VEVEY

De Candia, Giovanni Matteo, detto Mario

Enciclopedia on line

Tenore (Cagliari 1810 - Roma 1883). Studiò al conservatorio di Parigi con G. M. Bordogni. Esordì all'Opéra di Parigi (1838) in Roberto il Diavolo. Cantò nei principali teatri d'Europa, in un vasto repertorio [...] da Mozart a Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MOZART – EUROPA – ROMA

Pessoa, Nelson

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Nelson Caterina Vagnozzi Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] in Europa per poter frequentare con più facilità il circuito agonistico di alto livello. Nel 1956, con la squadra brasiliana, fine degli anni Novanta. Nel 1966 vinse il Campionato d'Europa a Lucerna (con Huipil), allora aperto anche a concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balling, Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Heidingsfeld, Würzburg, 1866 - Darmstadt 1925). Dapprima violinista d'orchestra in Germania, passò nel 1892 a Nelson (Nuova Zelanda), fondandovi una scuola di musica. Iniziò dal 1896 [...] in Europa la sua fortunata carriera di direttore d'orchestra. Fu a capo delle orchestre di Karlsruhe e di Manchester e direttore musicale del Landestheater di Darmstadt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – DARMSTADT – KARLSRUHE – WÜRZBURG – GERMANIA

Bandtkie, Jerzy Samuel

Enciclopedia on line

Erudito e storico polacco (Lublino 1768 - Cracovia 1835). Dal 1811 direttore della Biblioteca Iagellonica e professore a Cracovia. Opere: Historisch-kritische Analecten zur Erläuterung der Geschichte des [...] Ostens von Europa (1802), Historja bibljoteki Uniwersytetu Jagiellońskiego ("Storia della biblioteca dell'Università Iagellonica", 1821), Dzieje narodu polskiego ("Storia del popolo polacco", 1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – EUROPA

Aérosol, Jef

Enciclopedia on line

Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] prima generazione dello stencil francese degli anni Ottanta. Autodidatta in campo creativo, sperimenta la fotocopiatrice come strumento d’arte sul finire degli anni Settanta quando poi nel 1982, influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLEK LE RAT – MURALISMO – PECHINO – PARIGI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 580
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali