• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1090 risultati
Tutti i risultati [21667]
Religioni [1090]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V., Göttingen 1964, ad ind.; G. Berti, Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

L’islamismo oggi

Dizionario di Storia (2010)

L’islamismo oggi Alberto Ventura L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] egiziano N. Abu Zaid (contro il quale i fondamentalisti hanno imbastito un processo che l’ha condotto all’esilio in Europa), hanno persino messo in dubbio che vi sia reale distinzione fra islamismo radicale e islamismo moderato, sostenendo che fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CONSERVATORISMO

PEREDEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREDEO Marco Stoffella – Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] partecipato a un pellegrinaggio a Roma presso la tomba degli apostoli, pratica assai diffusa tra l’aristocrazia dell’Europa settentrionale. Pertuald seguì inoltre le indicazioni romane circa le regole della vita comune e previde il sostentamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PATRIMONIALE – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – ARISTOCRAZIA – LIUTPRANDO

FATINELLI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Giovanni Iacopo Cecilia Asso Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano. Dottore in utroque, [...] Tenariff... sino a Pondisceri, Roma 1704; Considerazioni su la scrittura intitolata Riflessioni sopra la causa della Cina dopo venuto in Europa il decreto dell'e.mo di Tournon, s. l. 1709; Apologia delle risposte date dal procuratore del cardinal di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERIZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario Armando Petrucci Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] anche nel carattere incerto e "circospetto" dell'imperatore. Problema essenziale per l'A. fu quello della pressione francese nell'Europa centrale. Al momento dell'invasione della Olanda ad opera di Luigi XIV, l'A. mirò a realizzare quella mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – EUROPA CENTRALE – PORTOGHESE – LUIGI XIV – CARDINALE

natività

Enciclopedia on line

Religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto [...] evangelica della nascita di Gesù Cristo. Si originò (sec. 9°-10°) dai tropi dialogati. Molte le n. nei vari volgari d’Europa, rappresentate fino al 16° sec., riprese dal teatro spirituale del 17°, con sopravvivenze nel teatro popolare contemporaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – CALENDARIO ROMANO – NASCITA DI GESÙ – CIRCONCISIONE – ICONOGRAFIA

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] successo. Egli non riuscì nemmeno ad arrivare in Ucraina (cfr. A. Tamborra, B. XV e i problemi nazionali e religiosi dell'Europa orientale, in B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, pp. 855-884). Situazioni delicate si presentarono alla Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Bosco, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Bosco, Giovanni Educatore (Castelnuovo d’Asti 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote nel 1841, nel 1846 fondò a Valdocco il primo nucleo dell’Oratorio, intitolato a San Francesco di Sales, da cui nascerà [...] e alla formazione di «utili cittadini e buoni cristiani». Beatificato nel 1929, fu canonizzato nel 1934. Le istituzioni salesiane ebbero da subito uno straordinario successo e si diffusero non solo in Italia e in Europa, ma in tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCESCO DI SALES – SALESIANI – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosco, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore M. Mihályi Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Aachen, ivi, pp. 344-356; A. Legner, Karolinische Edelsteinwände, ivi, pp. 356-370; F. Seibt, Karl IV. Ein Kaiser in Europa 1346 bis 1378, München 1978; Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., 3 voll ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO PETRARCA – CRISTALLO DI ROCCA – RITO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad Ajaccio e quindi raggiunse Livorno dove si pose alla ricerca di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 109
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali