• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [5275]
Storia [992]
Biografie [3348]
Religioni [551]
Arti visive [542]
Letteratura [366]
Musica [218]
Diritto [208]
Economia [159]
Diritto civile [127]
Medicina [123]

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] con vivacità, seppure da una prospettiva limitata come quella locale della storia del Trentino, il più ampio quadro della storia d’Europa della prima metà del XVI secolo: la nascita e le conseguenze dell’eresia luterana, la guerra dei contadini, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

POERIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Raffaele Silvio de Majo POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] . A Malta condusse vita ritirata nelle campagne di Casal Zeitun fino al 30 aprile 1831, quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali avvenuti in Francia e in Belgio. In quegli anni nacquero i figli Giuseppe (Corfù, 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] Stato jugoslavo, comprendente Serbi, Croati e Sloveni, come una delle condizioni propizie a un futuro pacifico assetto dell'Europa. Consapevole che tale risoluzione travalicava l'ambito della propaganda per invadere quello della politica, il G. cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] nell'opera maggiore del 1830. Fallita la spedizione in Savoia, il B. fu tra i firmatari dell'atto costitutivo della Giovine Europa (15 apr. 1834), ma costretto poco dopo a lasciare la Svizzera - anche per le pressioni del governo francese -, esulò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Orazio Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] e, acuendosi le tensioni nella valle, gli Spagnoli ne avevano presidiato i passi con fortificazioni. Un nuovo conflitto in Europa sembrava vicino e la diplomazia pontificia aveva offerto la sua mediazione: così, il 14 febbr. 1623, Gregorio XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] nel 1610. Il governo della cavalleria leggera èsenza dubbio l'opera più importante del B.: essa rappresenta nell'intera Europa il primo regolamento organico della cavalleria leggera, la sanzione teorica di un processo - del quale il B. era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] agli allievi delle scuole militari di Torino, ma anche tradotte e messe in circolazione, attraverso i canali scientifici, in tutta Europa. Nel 1765 egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame della polvere, un manuale che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Francia di Carlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga eco in Italia e in Europa e per molti versi, tra gli avvenimenti del regno di Francesco I, salito al trono nel gennaio del '25, fu tipico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Egidio Katherina Walsh Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando da un capo all'altro dell'Europa un'alleanza di principi secolari in favore degli osservanti, anche se poi il tentativo del papa di riunire nel 1504 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLI, Luigi Marco De Nicolò PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] della linea A della metropolitana, fattore decisivo per il Comune più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fino ad allora dotato di pochissimi chilometri di binari. La cifra umana emerse dagli incontri con i cittadini delle periferie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO BERLINGUER – ANSELMO MARABINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 100
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali