origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] Napoleone Bonaparte, all’inizio del 19° sec., esportò il diritto civile francese (Code civil, 1804) al resto dell’Europa da lui conquistata. Successivamente, sistemi basati sul Code civil si diffusero in America Latina, Africa e Asia.
Funzionamento ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di alimentazione, fi sia in relazione semplice con la frequenza della rete di alimentazione a corrente alternata, si adotta per essa in Europa, dove la frequenza delle reti a corrente alternata è di 50 Hz, il valore di 25 Hz, mentre, per es., negli ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] secondo le proprie esigenze. Da quel momento, fra la fine del 1937 e gli inizî del 1938, prende piede in Europa, soprattutto per iniziativa tedesca, un'artificiosa esasperazione dei problemi minoritarî. A parte l'Anschluss con l'Austria, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius mercatorum ha avuto ben altra fortuna dell’autore che l’ha coniata. Nei discorsi dei giuristi e degli storici dell’Europa continentale, essa richiama ancora oggi la stagione eroica di un diritto dei mercanti, che ha saputo governare le logiche di ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] giudiziarie e gli interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle istituzioni politiche del Consiglio d’Europa hanno posto al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione del legislatore la questione della sostenibilità nell’attuale ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] Savoia del febbraio 1834 e il 15 aprile successivo firmò con Mazzini il patto di fratellanza della Giovine Europa. Trasferitosi a Losanna, prese gradualmente le distanze dall’azione rivoluzionaria, pur mantenendo, fino al 1848, buone relazioni con ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] (ed.), Handbook of Internet Crime, London-New York, 2010, 38 ss.; Flor, R., Nuove tecnologie e giustizia penale in Europa tra esigenze di accertamento e prevenzione dei reati e quelle di tutela della riservatezza: il ruolo “propulsore” della Corte ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] Unite, dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle persone agée.
La la salute (analogamente alla Convenzione di Oviedo del Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina10).
In questo quadro ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] ha mantenuto fino al 2005. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è stato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] a blocchi di 500 o 1000 unità. Quella cultura del l. va dispersa e il l. stesso diventa sfuggente, tanto più che in Europa il pieno impiego sembra un ricordo del passato. Le difficoltà di trovare il l. o il lavoratore desiderato derivano anche da ciò ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...