• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [21665]
Biografie [5791]
Storia [2809]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

balestruccio

Enciclopedia on line

Piccola rondine (Delichon urbica), con i tarsi e le dita ricoperti di piume, coda forcuta, di colore generale blu metallico, con il petto e il groppone bianchi. Vive in Europa, Africa nord-occidentale, [...] Asia. È uccello comune, estivo e nidificante in Italia, dov’è protetto, essendo insettivoro; è frequente nelle città e nei luoghi abitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DELICHON URBICA – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balestruccio (1)
Mostra Tutti

persico

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua delle regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PERCA FLUVIATILIS – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – CENTRARCHIDI – ITALIA

lodolaio

Enciclopedia on line

Uccello (Falco subbuteo; v. fig.) Falconiforme Falconide, di colore nero ardesia superiormente, bianco giallastro inferiormente, con un collare biancastro e fulvo sulla nuca, ala lunga 27 cm. Nidifica [...] nell’Europa centro-occidentale e in Asia centrale; sverna in Africa. In Italia è presente nelle epoche del doppio passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – FALCONIFORME – UCCELLO – AFRICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lodolaio (1)
Mostra Tutti

leucisco

Enciclopedia on line

Genere (Leuciscus) di Pesci Cipriniformi Ciprinidi con pinna dorsale corta, opposta alle ventrali, e priva di raggi ossei; comprende numerose specie di acqua dolce che abbondano nella zona settentrionale [...] d’Europa, Asia e America. In Italia si trovano, per es., il cavedano, L. cephalus, e il vairone, L. souffia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucisco (1)
Mostra Tutti

Rabdopleuridei

Enciclopedia on line

Ordine di Emicordati Pterobranchi, i cui componenti vanno riferiti all’unica famiglia Rabdopleuridi, con il solo genere Rhabdopleura (v. fig.), presente sia nelle acque artiche e sub-artiche dell’Europa, [...] sia nelle regioni antartiche, a profondità di 100-500 m. Presentano uno stolone bruno, su cui si inseriscono centinaia di brevi ramoscelli, ciascuno dei quali contiene un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMICORDATI – EUROPA

apollo

Enciclopedia on line

Farfalla diurna (Parnassius a.) della famiglia Papilionidi, dal corpo nero, con ali biancastre macchiate e striate di nero o di rosso e margine esterno diafano. È diffusa in Europa sulle principali catene [...] montuose; nei paesi nordici scende fino al piano. In Italia questo tipo di farfalla è comune sulle Alpi, meno sugli Appennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPILIONIDI – CORPO NERO – APPENNINI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apollo (1)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asia sud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – MEDIOEVO

tarabuso

Enciclopedia on line

tarabuso Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Botaurus, e in particolare della specie Botaurus stellaris (v. fig.): comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia [...] e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia; alto circa 75 cm, ha piumaggio color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOTAURUS STELLARIS – CICONIFORMI – PIUMAGGIO – ARDEIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarabuso (1)
Mostra Tutti

barbo

Enciclopedia on line

Pesce d'acqua dolce, appartenente al genere Barbus, dell'ordine Cipriniformi, che presenta generalmente un paio di barbigli (appendici con funzione sensoriale). In Italia vivono Barbus plebeius e Barbus [...] meridionalis; in Europa centrale Barbus barbus. I b. sono molto apprezzati come cibo; le uova, nell'epoca della riproduzione, possono determinare fenomeni di avvelenamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BARBUS BARBUS – CIPRINIFORMI – ITALIA

cervo volante

Enciclopedia on line

Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in [...] Europa nei boschi di querce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERO – LUCANIDI – QUERCE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervo volante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali