• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Retribuzioni e salari [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Geografia umana ed economica [1]

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] Cgil. (Mario Sechi, Tempo, 15 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • I rappresentanti a 5 stelle porteranno nell’Europarlamento le loro rumorose (e altamente visibili) battaglie. Ma non stringeranno patti con altre formazioni. Il M5S, del resto, si ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

Kallas, Kaja

Enciclopedia on line

Kallas, Kaja. – Donna politica estone (n. Tallinn 1977). Laureata in Diritto presso l’Università di Tartu, è entrata in Parlamento nel marzo 2011 nelle fila del Partito riformista estone (Eesti Reformierakond, [...] . Nel settembre 2024 la donna politica è stata designata vicepresidente esecutiva, con delega al Mercato unico digitale e alla crescita sostenibile, nella Commissione europea von der Leyen II approvata nel novembre successivo dall'Europarlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO

von der Leyen, Ursula, nata Albrecht

Enciclopedia on line

von der Leyen, Ursula, nata Albrecht Donna politica tedesca (n. Bruxelles 1958). Laureatasi nel 1987 in Medicina presso la Scuola superiore di Hannover, milita nelle fila della Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) dal 1990, sebbene [...] donna politica è stata designata presidente della Commissione europea, subentrando a sé stessa, confermata per un secondo mandato nel luglio 2024; la Commissione von der Leyen II ha ricevuto nel novembre successivo l'approvazione dell'Europarlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA DI GERMANIA – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – FILOEUROPEISTA – BRUXELLES

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dei componenti della Commissione, in misura corrispondente a 2/3 degli Stati membri; il potenziamento dei compiti dell’Europarlamento; la limitazione del diritto di veto degli Stati membri a politica estera, sicurezza sociale e fisco; l’estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] (EBA) in applicazione della Capital requirements directive IV (CRD IV). Si tratta dello strumento legislativo approvato dall’Europarlamento, nell’aprile 2013, in applicazione dell’accordo Basilea 3, che contiene nuove regole per fissare il tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] sono perfettamente d’accordo con lui» (Bandinelli - Candido - Turco, 1995, s.p.). Enzo Tortora (eletto nel 1984 all’Europarlamento), Domenico Modugno e Bruno Zevi  (eletti nel 1987 alla Camera dei deputati) accettarono di partecipare dagli scranni ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] di molteplici iniziative internazionali di analisi e approfondimento (per es., Beyond GDP, promossa da Commissione europea, Europarlamento, Club di Roma, OCSE, WWF, e la Commissione sulla misura delle prestazioni economiche e del progresso sociale ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] di molteplici iniziative internazionali di analisi e approfondimento: per es. Beyond GDP – promossa da Commissione europea, Europarlamento, Club di Roma, OECD (Organisation for economic co-operation and development), WWF – e la Commissione sulla ... Leggi Tutto

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] dalla caduta del regime comunista – un partito nazionalista ed euroscettico, Ataka (Attacco). Vero è che alle elezioni per l’europarlamento del 2007 România Mare aveva perso ogni rappresentanza, ma in Bulgaria Ataka passò dall’8,1 al 14,2%, grazie ... Leggi Tutto

Francia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo [...] Il Front National - che ambisce anche a conquistare l’Eliseo - ha intenzione di formare un gruppo autonomo al prossimo Europarlamento. Per raggiungere tale obiettivo bisogna avere almeno 25 deputati (su un totale di 766) e bisogna avere eletti in un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TERRITORI AUSTRALI E ANTARTICI FRANCESI – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
europarlaménto
europarlamento europarlaménto s. m. [comp. di euro- e parlamento]. – Il parlamento dell’Unione Europea (v. parlamento, n. 3).
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali