ESA
ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. EuropeanSpaceAgency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno [...] i progetti di ricerca spaziale dei paesi membri. Tale ente ha incorporato l'ELDO (European Launcher Development Organization) e l'ESRO (EuropeanSpace Research Organization) ed esplica la sua attività mediante vari centri: un grande centro di ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (EuropeanSpaceAgency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] che comprenderà la misurazione delle posizioni e delle velocità radiali di più di un miliardo di stelle (ca. l’1% della popolazione stellare galattica). Il lancio è previsto per dicembre 2011, con una ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] agenzie spaziali
Nella seconda fase dell'esplorazione spaziale sono nate agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (Europeanspaceagency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] ultimi telescopi messi in orbita dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dall'ESA (EuropeanSpaceAgency). Il telescopio spaziale Hubble (HST, Hubble Space Telescope), che ha rivoluzionato la nostra visione dell'Universo nelle ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] sforzi maggiori sono concentrati sulle missioni satellitari delle agenzie spaziali, ESA (EuropeanSpaceAgency) e NASA (National Aeronautics and Space Administrations), che prevedono di intensificare gli investimenti nel settore delle osservazioni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (EuropeanSpaceAgency).
La polvere interplanetaria
L'atmosfera terrestre è continuamente bombardata da particelle solide di origine interplanetaria ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] del CERN. Esito di queste iniziative fu la creazione nel 1964 della Europeanspace research organization (ESRO), che poi concorse alla nascita della Europeanspaceagency (ESA).
Come nel caso dei centri legati alla fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] Hubble, un progetto congiunto delle Agenzie spaziali statunitense (NASA, National aeronautics and space administration) ed europea (ESA, Europeanspaceagency) messo in orbita negli strati esterni dell’atmosfera terrestre nel 1990. Hubble è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'interferometria a macchioline' (speckle interferometry) e, insieme, quella dell'intensificazione elettronica delle immagini.
Costituita la EuropeanSpaceAgency (ESA). Inizia la sua attività nel mese di maggio avendo assorbito i precedenti enti ESRO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] connesse attività tecniche di lancio di veicoli spaziali. Nel 1975 ESRO ed ELDO saranno sostituite dalla EuropeanSpaceAgency (ESA).
Gli effetti Josephson nei superconduttori. Brian D. Josephson, della University of Cambridge, definisce quella che ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...