• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [74]
Ingegneria [10]
Astronomia [22]
Fisica [18]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Biografie [5]
Geografia [5]
Corpi celesti [4]
Medicina [4]

ESA

Enciclopedia on line

ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENTE SPAZIALE EUROPEO – REPUBBLICA CECA – GUYANA FRANCESE – UNIONE EUROPEA – STATI: AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] agenzie spaziali Nella seconda fase dell'esplorazione spaziale sono nate agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

Nespoli, Paolo

Enciclopedia on line

Nespoli, Paolo Nespoli, Paolo. – Astronauta italiano (n. 1957 Milano). Laureato in Ingegneria meccanica, dopo aver ottenuto la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola militare di Pisa, [...] Libano nella Forza Multinazionale di Pace. Nel 1991 è entrato a far parte dell’ESA (European Space Agency) e nel 2007 ha volato come specialista con lo Space Shuttle Discovery, STS-120. Nel 2010 è tornato nella Stazione Spaziale Internazionale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SPACE SHUTTLE DISCOVERY – INGEGNERIA MECCANICA – PARACADUTISMO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nespoli, Paolo (1)
Mostra Tutti

Cheli, Maurizio

Enciclopedia on line

Cheli, Maurizio Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959).  Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. [...] Nel 1992 è entrato nell’ESA (European Space Agency) e l’anno seguente ha ottenuto l’abilitazione di astronauta presso il Johnson Space Center di Houston. Nel 1994 ha conseguito la laurea in Ingegneria Aerospaziale all’università di Houston ed è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA AEROSPAZIALE – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – ALENIA AERONAUTICA – PILOTA MILITARE – SPACE SHUTTLE

Vittori, Roberto

Enciclopedia on line

Vittori, Roberto Vittori, Roberto. – Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti nel 1986. [...] Selezionato nel 1998 come astronauta dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, nel 2002 ha partecipato alla missione Marco Polo, pilotando nel 2005 la navicella Soyuz TMA-6 nell’ambito della missione Eneide; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – EUROPEAN SPACE AGENCY – PILOTA MILITARE – STATI UNITI – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittori, Roberto (1)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] padana. Le future attività europee per l'osservazione della Terra sono centrate sul programma ENVISAT-1 dell'European Space Agency (ESA), che ha come obiettivi primari la continuità delle osservazioni iniziate con i satelliti ERS, migliorandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] spaziali di posizionamento sempre più accurato, come il sistema europeo Galileo che l'Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] fondi da parte delle industrie realizzatrici. Esempi di tali enti (agenzie) sono la NASA (National Aeronautics and Space Administration), l'ESA (European Space Agency) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il campo dove invece l'i. s. si è sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] Settanta, dai satelliti meteorologici sincroni, i precursori degli attuali GOES e di satelliti simili, realizzati dall'ESA (European Space Agency), dal Giappone, dall'India e da altri paesi. Nei primi anni Settanta furono costruiti i primi satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] degli anni Settanta, dai satelliti meteorologici sincroni, i precursori degli attuali GOES e di satelliti simili, realizzati dall'European space agency (ESA), dal Giappone, dall'India e da altri paesi. Nei primi anni Settanta furono costruiti i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2
Vocabolario
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali