GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] spaceagency (ESA) nell'ambito del programma Living planet, e che costituisce il nucleo operativo della missione omonima per lo studio di dettaglio della gravità terrestre. Lanciato nel marzo 2009, in orbita insolitamente bassa (quota operativa di ...
Leggi Tutto
Envisat
Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (Europeanspaceagency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] satellite). Lanciato nel 2002 in orbita polare eliosincrona a 800 km di quota, con periodo di 100,6 minuti e ciclo di ripetizione di 35 giorni, e operativo fino al maggio 2012, quando l'ESA ne dichiarato ...
Leggi Tutto
INTEGRAL
<ìntiġrël>. – Acronimo dell'ingl. International gamma-ray astrophysics laboratory, missione spaziale dell’ESA (Europeanspaceagency), in collaborazione con la NASA (National aeronautics [...] and space administration) e l’agenzia spaziale russa, lanciata nell’ottobre 2002 da Tyuratam (cosmodromo di Baikonur, Russia) per l’osservazione dell’Universo alle alte energie, emesse in partic. da buchi neri, stelle di neutroni, nuclei galattici ...
Leggi Tutto
COROT
– Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (Europeanspaceagency), [...] lanciata il 27 dicembre 2006 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per la ricerca di pianeti extrasolari attorno alle stelle vicine e l’esecuzione di misure di astrosismologia per indagare la struttura ...
Leggi Tutto
EGNOS
– Sigla di European geostationary navigation overlay service, sistema di navigazione satellitare europeo sviluppato dall’ESA (Europeanspaceagency), dalla Commissione europea e da Eurocontrol [...] con funzione di geoposizionamento ad alta accuratezza (al di sotto di 3 m), che migliora quella del GPS (Global positioning system). Lanciato nel 2009, EGNOS è costituito da tre satelliti geostazionari ...
Leggi Tutto
ELDO
ELDO 〈èldo〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Launcher Development Organization "organizzazione europea per la realizzazione di vettori spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito [...] , realizzare e provare missili spaziali per usi scientifici, utilizzando un poligono di lancio presso Woomera, in Australia. Nel 1973 tale ente e l'ESRO (EuropeanSpace Research Organization) sono stati incorporati nell'ESA (EuropeanSpaceAgency). ...
Leggi Tutto
ESRIN
ESRIN 〈èsrin〉 [FSP] Sigla dell'ingl. EuropeanSpace Research INstitute "Istituto europeo per la ricerca spaziale" uno dei Centri in cui si articola la EuropeanSpaceAgency, dedicato precis. alla [...] documentazione delle attività spaziali, con sede a Frascati (Roma): → ESA ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European Astronaute Center). Infine vi è l’Esac (EuropeanSpace Astronomy Center), un centro di ricerca in Spagna, presso Villanueva de la Cañada, preposto alla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] European Launcher Development Organization), che si sarebbe affiancata alla consorella ESRO (EuropeanSpace 1973, il progetto fu abbandonato e fu costituita l'ESA (Furopean SpaceAgency). Uno dei primi progetti approvati dall'ESA fu lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Security (Cnas), Washington.
P. Vitel (2014) Cyber Space and Euro-Atlantic Security, Special Report prepared for the Nato Initiative (Cfi), mentre in ambito Unione Europea la European Defence Agency, sotto l’autorità dell’allora Alto rappresentante, ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...