ESA Sigla di EuropeanSpaceAgency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] agenzie spaziali
Nella seconda fase dell'esplorazione spaziale sono nate agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (Europeanspaceagency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] padana.
Le future attività europee per l'osservazione della Terra sono centrate sul programma ENVISAT-1 dell'EuropeanSpaceAgency (ESA), che ha come obiettivi primari la continuità delle osservazioni iniziate con i satelliti ERS, migliorandole ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] spaziali di posizionamento sempre più accurato, come il sistema europeo Galileo che l'Agenzia spaziale europea (ESA, EuropeanSpaceAgency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] fondi da parte delle industrie realizzatrici. Esempi di tali enti (agenzie) sono la NASA (National Aeronautics and Space Administration), l'ESA (EuropeanSpaceAgency) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il campo dove invece l'i. s. si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] Settanta, dai satelliti meteorologici sincroni, i precursori degli attuali GOES e di satelliti simili, realizzati dall'ESA (EuropeanSpaceAgency), dal Giappone, dall'India e da altri paesi. Nei primi anni Settanta furono costruiti i primi satelliti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] degli anni Settanta, dai satelliti meteorologici sincroni, i precursori degli attuali GOES e di satelliti simili, realizzati dall'Europeanspaceagency (ESA), dal Giappone, dall'India e da altri paesi. Nei primi anni Settanta furono costruiti i primi ...
Leggi Tutto
sonda Giotto
Claudio Censori
Veicolo spaziale dell’omonima missione dell’ESA (EuropeanSpaceAgency) lanciata il 2 luglio 1985 da Kourou (Guiana Francese) per l’esplorazione ravvicinata della cometa [...] di Halley durante il suo perielio; prende il nome dal pittore italiano, che osservò la cometa nel 1301 e la raffigurò in una sua opera. La missione prevedeva il sorvolo del lato illuminato del nucleo della ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...