• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [12]
Biografie [4]
Astronomia [5]
Biologia [4]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Ingegneria [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [3]
Storia dell astronomia [3]
Storia della biologia [3]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . Nel 1964 vennero perciò istituite due organizzazioni, la European Space Research Organization (ESRO) per lo sviluppo dei satelliti scientifici e la European Launcher Development Organization (ELDO). L'ESRO ebbe un'esistenza travagliata, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ), l’EURATOM (nome convenzionale della Comunità europea dell’energia atomica), la European launcher development organization e la European space research organization. Anche l’Istituto superiore di sanità (ISS) si proiettò su scala internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di astrofisica spaziale, rappresentò l'Italia in vari organismi internazionali quali l'European space research Organization e il Committee on space research (ESRO, COSPAR). All'assemblea di Brighton (1967) venne nominato vicepresidente dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] internazionali, come il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, 1954) e l’ESRO (European Space Research Organization, 1964). Tuttavia, l’intreccio di inadeguatezze della classe industriale, accademica e politica nazionale postbellica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

TANZI, Enrico Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Enrico Graziano Aldo Treves – Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani. A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] nella radiazione cosmica di alta energia con strumentazione posta sui satellite HEOS 1 e HEOS 2 della European space research Organization e si riferirono specificamente a produzione in brillamenti solari (v. Dilworth et al., 1972). Gli interessi di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

ELDO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ELDO ELDO 〈èldo〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Launcher Development Organization "organizzazione europea per la realizzazione di vettori spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito [...] ; ha lo scopo di progettare, realizzare e provare missili spaziali per usi scientifici, utilizzando un poligono di lancio presso Woomera, in Australia. Nel 1973 tale ente e l'ESRO (European Space Research Organization) sono stati incorporati nell'ESA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che aveva raggiunto nel 1991 una del CNR, in collaborazione con ricercatori della Space Research Organization of the Netherlands (SRON) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] oceanic and atmospheric administration (www.noaa.gov). US National aeronautics and space administration (www.nasa.gov). Indian space research organization (www.isro.org). European space agency (www.esa.int). Centre national d'études spatiales (CNES ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] oceanic and atmospheric administration (www.noaa.gov). US National aeronautics and space administration (www.nasa.gov). Indian space research organization (www.isro.org). European space agency (www.esa.int). Centre national d'études spatiales (CNES ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] internazionali come l'ESA (European Space Agency). Gradualmente l'interesse ritornava la BMDO (Ballistic Missile Defense Organization) del Pentagono (USA), aveva luglio 1994. Gli scienziati del Naval Research avevano messo a punto un programma di ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali