Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'integrazione flessibile, Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e l'Italia, nella nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] per l'Unione Sovietica, ma anche per gli Stati Uniti. Tuttavia, mentre la discussione sul ruolo e sulla presenza degli Stati Uniti in Europa è ancora aperta e la funzione di garanzia che gli Stati Uniti debbono svolgere non ha perso, ma anzi ha visto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] unter den Bedingungen des Sozialstaats, in Festschrift für Karl Schäfer, Berlin 1980, pp. 188-199.
Bognetti, G., Le regioni d'Europa: alcune riflessioni sui loro problemi e sul loro destino, in "Le Regioni", 1984, XII, 6, pp. 1087-1136.
Bognetti, G ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di, Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo, Napoli, 2004; Paliero, C.E.-Viganò, F., a cura di, Europa e diritto penale, Milano, 2013; Rafaraci, T., a cura di, La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 1992.
Guetzkow, H.S., Long range research in international relations, in "The American perspective", autunno 1950.
Gulick, E.V., Europe's classical balance of power, New York 1955.
Haushofer, K., Weltpolitik von Heute, Berlin 1934.
Hermann, C.F. (a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...