Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] dimenticare come tra i due turni delle presidenziali si siano tenute anche le elezioni parlamentari, in cui il fronte “europeista” composto da PSD, PNL e USR ha guadagnato abbastanza seggi da poter ipotizzare la formazione di un governo di coalizione ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti in pochi mesi. In Polonia è accaduto esattamente questo, nella settimana che potrebbe passare alla storia recente del Paese come quella in cui è finita l’era del partito conservatore Diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
Una controversa legge che minaccia di impedire in Georgia le attività di ONG e altre entità finanziate dall’estero ha scatenato forti proteste nel Paese del Caucaso, mettendone in discussione la traiettoria di integrazione europea. L’approvazione in ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] di Donald Tusk a capo del governo in Polonia; secondo Francesco Marino una svolta effettiva in senso liberale ed europeista, senza concessioni al populismo. Immagine di copertina: Simon Stiell, segretario esecutivo dell’UNFCCC, e Al Jaber, presidente ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] nei Paesi Bassi, mentre di segno diverso deve considerarsi la nascita in Polonia del nuovo governo guidato dal liberale ed europeista Donald Tusk. I segnali che verranno l’anno prossimo da Bruxelles, dove è possibile uno scenario di accordo forzato ...
Leggi Tutto
Dopo il 24 aprile 2022 l’Unione Europea appare più solida e in grado di guardare con un assetto più compatto alle difficili prove che l’attendono. Le urne infatti hanno premiato i candidati più europeisti, [...] sia in Francia – dove la vittoria di Macron ...
Leggi Tutto
Il primo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia ha visto l’affermazione nettissima, con il 40% dei voti, di Zuzana Čaputová, vicepresidente del piccolo partito liberale ed europeista Progresívne [...] Slovensko fondato nel 2017, che ha fortement ...
Leggi Tutto
Netta vittoria in Romania del presidente uscente, il conservatore europeista Klaus Iohannis, nel ballottaggio di domenica 24 novembre; Iohannis ha ottenuto infatti il 65,88% quasi il doppio della candidata [...] del partito socialdemocratico Viorica Dănci ...
Leggi Tutto
Un tour di grande importanza, significativo tanto nella prospettiva della politica nazionale quanto sotto il profilo internazionale, destinato sia a trasmettere un messaggio all’interno dei confini della Francia che a rilanciare l’idea ‘macroniana’ ...
Leggi Tutto
Si è da pochi giorni concluso il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi. Emmanuel Macron, ex ministro durante il governo Hollande e a capo di un nuovo movimento europeista e liberale, En Marche!, [...] ha vinto di larga misura su Marine Le Pe ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di...
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo governo il debito pubblico si è ridotto...