Sandu, Maia. – Economista e donna politica moldava (n. Risipeni 1972). Laureatasi in Economia nel 2010 presso la Harvard University, dallo stesso anno al 2012 ha ricoperto la carica di consigliere presso [...] la lista civica În pas cu Maia Sandu (In cammino con Maia Sandu), organizzatasi l’anno successivo come partito europeista di centrodestra con la denominazione di Partidul Acțiune și Solidaritate (PAS, Partito di Azione e Solidarietà), di cui la ...
Leggi Tutto
Dodon, Igor. – Uomo politico ed economista moldavo (n. Sadova 1975). Laureato in Economia presso l’Università agraria di Moldavia (1997) e addottorato all’Accademia di studi economici (1998), membro del [...] turno non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta, aggiudicandosi il 48,5% delle preferenze contro il 38,2% dell'europeista M. Sandu, dal cui confronto al ballottaggio svoltosi il mese successivo è uscito vincitore con il 55% circa dei consensi ...
Leggi Tutto
Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] gli è subentrata nei ruoli di leader dello SNP e di premier, prima donna a ricoprire tale carica nel Paese. Convinta europeista, a seguito del risultato del 23 giugno 2016 attraverso cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea mentre ...
Leggi Tutto
Steinmeier, Frank-Walter. – Uomo politico tedesco (n. Detmold 1956). Avvocato, politico di lungo corso appartenente all’ala riformista e moderata del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), in cui [...] , 2013-17) nei governi di grande coalizione di A. Merkel. Uomo politico equilibrato e di grandi capacità mediatrici, fortemente europeista e aperto al confronto e al dialogo, nel febbraio 2017 è stato eletto dall'assemblea federale presidente della ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] prodotto nei cittadini una nuova percezione e fruizione degli spazi collettivi. Propugnatore di un modello politico di matrice europeista, alle elezioni politiche tenutesi nel giugno 2013 la coalizione di centro-sinistra da lui capeggiata ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Laschet, Armin. – Uomo politico tedesco (n. Aquisgrana 1961). Dopo la laurea in Legge (1987), ha maturato numerose esperienze professionali nel settore giornalistico ed editoriale prima di intraprendere [...] e candidato di continuità rispetto ad A. Merkel, il suo programma politico si caratterizza per una forte vocazione europeista e atlantista. Nell'aprile 2021 l'uomo politico è stato scelto dal CDU come candidato cancelliere alle elezioni federali ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] . Merz, rappresentante dell’ala conservatrice del partito, e subentrando nella carica ad A. Merkel. Cattolica, liberale ed europeista, la donna politica, immagine moderna e progressista del partito pur nella riaffermazione delle sue matrici cristiane ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] rapporti euro-americani e il principale legame organico esistente fra le due sponde dell’Atlantico.
La rottura della Nato e dell’Europa è stata sfiorata nel 2003, quando gli Stati Uniti s’imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'integrazione flessibile, Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e l'Italia, nella nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] necessità di un impegno più concreto dell’Eu, affinché l’onere del fenomeno migratorio non gravi sui soli paesi dell’Europa meridionale, e di un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento delle polizie di frontiera (Frontex). L’Eu, che già nel 2008 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...