Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] è dal 1° gennaio 1999 compito istituzionale della Banca Centrale Europea. Nei decenni successivi, con la partecipazione all'Eurosistema, il campo d'azione dell'istituzione è venuto ampliandosi, spaziando dal disegno della politica monetaria comune a ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] anni alla Banca centrale europea, potei confrontare […] le diverse scuole di dodici banche centrali che erano confluite nell’Eurosistema. Mi sorprendevo nel vedere […] quanto spesso il comportamento e lo stile dei funzionari […] provenienti da altre ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle riserve ufficiali dell’Eurosistema, in particolare, l’oro e le attività in valute pregiate (diverse dall’euro) liquide e commerciabili, detenute a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di politica monetaria saranno, infatti, prese a maggioranza semplice dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l'Eurosistema, che è composto dai 6 componenti permanenti del direttorio della BCE e dagli 11 governatori delle Banche ...
Leggi Tutto