presidente del Consiglio europeo
Paolo Guerrieri
Funzione ridefinita in base al Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la [...] della crisi economica e finanziaria esplosa negli Stati Uniti nel 2007 e poi estesasi in Europa, con particolare virulenza nell’eurozona (➔) e con una drammatica assenza di leadership nazionali, ha rilanciato l’idea che era, in fondo, alla base dell ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] Edward Fenech Adami, è entrata a far parte dell’Unione Europea (Eu) il 1° maggio 2004. Malta ha poi aderito all’eurozona nel 2008 e all’area Schengen. Infine ha ratificato il Trattato di Lisbona che le consente di accedere ai fondi di coesione e ...
Leggi Tutto
Mint
s. m. e agg. inv. Acronimo di Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia, con il quale si indicano i nuovi Paesi emergenti. ♦
• Un ritorno al ruolo più tipico della banca. «È un concetto semplice ‒ spiega [...] ricavi). Ma una linea a medio-lungo termine per ridisegnare la geografia dell’export sostituendo sul planisfero le bandierine appuntate nell’eurozona con quelle più a est e più a sud dei Bric (Brasile-Russia-India-Cina) e dei Mint (Messico-Indonesia ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] (129° posto) e tra quelli a reddito medio-basso.
Condizioni economiche. – Nonostante la crisi mondiale, in particolare nell’eurozona (nella quale ricadono i principali partner del Paese), il M. ha mantenuto, in media, negli ultimi dieci anni, una ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] da medie di vari i. singoli. L’i. €-coin, aggiornato mensilmente dalla Banca d’Italia, segnala la crescita nell’eurozona precedendo di mesi il dato ufficiale. Viene calcolato sulla base di inchieste sull’andamento della congiuntura e di vari dati ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] dell’Europa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea – culminata con l’ingresso nell’eurozona nel 2007 – è stata un importante catalizzatore per la crescita dell’economia slovena, allo stesso tempo ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L’area dell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L’area dell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] alla prontezza con cui, a partire dal 2009, le stesse agenzie hanno richiamato l’attenzione sui problemi delle economie dell’eurozona, destando l’indignazione degli Stati tirati in ballo e, secondo alcuni, finendo con l’aggravare la crisi dei debiti ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] alla coalizione multinazionale impegnata in ῾Irāq fino al 2007. Il 19 luglio 2008 la S. fu formalmente ammessa nell’eurozona e la moneta unica entrò in circolazione nel Paese dal 1° gennaio 2009. Le politiche patriottiche intraprese in S ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...