Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 1990, 300).
Di fatto, considerato che l’Italia ha dei rigidi vincoli di bilancio derivanti dalla sua appartenenza all’eurozona e dall’adesione al cd. Fiscal compact del 2012, l’evasione fiscale può innescare un aumento della pressione tributaria sui ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] di euro, in virtù del rapporto finanziario che la lega al paese. Nel marzo 2013 i ministri delle finanze dei paesi dell’eurozona hanno approvato la concessione di un pacchetto di aiuti del valore totale di 10 miliardi di euro, da elargire in tranches ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e che si intendeva rafforzare col Trattato di Lisbona del 2009: il ricorso al Fiscal compact per fronteggiare la crisi dell’Eurozona, da una parte, e dall’altra la prima risposta europea alle dinamiche migratorie in atto, la “Agenda europea sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e automobilistico. La tensione sociale è andata intensificandosi nel mese di luglio, a seguito dell'erogazione da parte dell'Eurozona di un pacchetto di aiuti da 100 miliardi di euro per la ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’importanza delle politiche messe in comune (soprattutto la politica commerciale, della concorrenza e monetaria per i membri della eurozona), un caso unico al mondo? Certo, istituzioni sovranazionali come la Commissione, il Parlamento e la Corte di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact, in Giorn. dir. amm., 2012, 468 ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, in AIC, 2012; Scaccia, G., La ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ha attribuito alla Banca Centrale Europea la competenza a rilasciare tali autorizzazioni per gli enti creditizi dell’eurozona. Atti questi che in precedenza erano rilasciati dagli Stati membri e che producevano automaticamente effetti transnazionali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per il rischio di isolamento cui sottopone la G.B. e per la frattura che ha aperto all'interno dell'eurozona, ciò comportando anche la prima seria spaccatura nella coalizione di governo.
Nel 2014 i cittadini scozzesi hanno respinto attraverso un ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] ponte) si alterna con l’ordine sintetico dei modelli greco-latini (geografia, metalmeccanico) oppure anglosassoni (fotogiornale, eurozona), senza che però venga escluso l’ordine più tradizionale: embrioriduzione > riduzione embrionaria.
Le nuove ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] integrazione europea, accelerata dai problemi suscitati dall’emergenza economico-finanziaria connessa alla crescita fuori controllo dei debiti sovrani nell’eurozona.
Fra gli stati europei di un qualche rilievo, l’Italia è a un tempo il più esposto e ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...