(PEPP) Programma temporaneo della Banca centrale europea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] pandemia da Coronavirus verificatasi dal 2019. Avviato nel marzo 2019 con una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro e vigente fino al giugno 2020, in tale data è stato incrementato di ulteriori ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la componente sovranazionale e quella intergovernativa, quest’ultima ha dunque preso il sopravvento, tanto più con la crisi dell’eurozona. È vero che la storia dell’Unione ha conosciuto movimenti pendolari fra spinte all’integrazione e tendenze ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] misure di flessibilità, il Regno Unito chiedeva che la nascente unione bancaria, necessaria a garantire la stabilità dell’Eurozona, non sfavorisse in alcun modo il sistema della sterlina né gli operatori britannici; rivendicava un’esenzione dal fine ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] del diritto bancario
Le risposte alla crisi finanziaria del 2007-2009 e alla conseguente crisi dell’Eurozona del 2010-2012 hanno comportato la rivitalizzazione della cooperazione internazionale. Le iniziative di governi, banche centrali ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 1990, 300).
Di fatto, considerato che l’Italia ha dei rigidi vincoli di bilancio derivanti dalla sua appartenenza all’eurozona e dall’adesione al cd. Fiscal compact del 2012, l’evasione fiscale può innescare un aumento della pressione tributaria sui ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e che si intendeva rafforzare col Trattato di Lisbona del 2009: il ricorso al Fiscal compact per fronteggiare la crisi dell’Eurozona, da una parte, e dall’altra la prima risposta europea alle dinamiche migratorie in atto, la “Agenda europea sulla ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact, in Giorn. dir. amm., 2012, 468 ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, in AIC, 2012; Scaccia, G., La ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ha attribuito alla Banca Centrale Europea la competenza a rilasciare tali autorizzazioni per gli enti creditizi dell’eurozona. Atti questi che in precedenza erano rilasciati dagli Stati membri e che producevano automaticamente effetti transnazionali ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] sul Fiscal Compact dispone che le regole del Trattato producono effetti nel diritto nazionale degli Stati appartenenti alla Eurozona tramite disposizioni vincolanti e di natura permanente o il cui rispetto fedele è in altro modo garantito lungo ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...