Genere storico
La storiografia diEusebiodiCesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , cit., in Adamantius, 14 (2008), pp. 207-217; Id., Documenti e narrazione storica nel libro IX della Historia ecclesiastica diEusebiodiCesarea, pp. 218-228.
101 V. Neri, Massenzio e Massimino, cit., p. 209.
102 Su questo e in generale sul ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e attribuiti ad altrettanti autori cristiani, fra i quali si annoverano anche gli scritti diEusebiodiCesarea, di grande rilievo per la comprensione di Costantino.
Nella prima parte dell’opera, Harnack descrive un cristianesimo che grazie alla ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] teologia politica del cristianesimo, Zürich 1966. Importante anche l’edizione diEusebio, accompagnata da un ampio commento, a cura di L. Tartaglia, EusebiodiCesarea; Vita di Costantino, Introduzione, traduzione e note, Napoli 1981.
69 M. Mazza ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] in un disegno umano, per quanto grandioso, ma nella prospettiva salvifica offerta agli uomini dal cristianesimo. E già prima di Agostino, con EusebiodiCesarea (morto 340 ca.) e la sua Ekklesiastike istoria (dalle origini al 324; trad. in latino da ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] tra i due protagonisti.
Sigonio e l’imperatore Costantino
Sigonio descrive Costantino, usando come fonti soprattutto gli scritti diEusebiodiCesarea, come colui che aveva riunito sotto un unico impero e sotto un’unica religione tutti i popoli6. Il ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] romano è fortemente ridimensionato: lungi dal considerarlo pari a un apostolo, come fa EusebiodiCesarea, egli era guardato anche in tutti i suoi aspetti di peccatore. Nondimeno lo storico francese ammetteva che la Chiesa gli doveva essere debitrice ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] X 5,1-3 (Eusebius Werke II,2, hrsg. von E. Schwartz, Leipzg 1908, riprodotta da G. Del Ton, in EusebiodiCesarea, Storia ecclesiastica, cit., pp. 769 segg., della cui traduzione ci si vale qui) si legge: «1. Copia delle leggi imperiali (antigraphai ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] pensiero già da tempo delineato, Turmel si limitò, tra l’altro, a ironizzare sulla mancanza di vocazione al martirio dimostrata a Nicea da EusebiodiCesarea.
11 J. Wittig, Das Toleranzreskript von Mailand 313, in Konstantin der Groβe und seine Zeit ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] la leggenda costantiniana del battesimo somministrato da papa Silvestro e si riagganciava, invece, al racconto diEusebiodiCesarea, che forniva una versione completamente diversa: secondo questa narrazione, Costantino aveva ricevuto il battesimo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] a Lattanzio, agli autori dei cinque panegirici latini di cui egli è l’eroe e a EusebiodiCesarea. Contrariamente a quello che si è verificato per un buon numero di imperatori romani, per Costantino lo stato di grazia (de mortuis nihil nisi bene) si ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....