Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Giordano; le fonti ortodosse mirano invece a oscurare il fatto che egli sia stato battezzato da un vescovo ariano, EusebiodiNicomedia. In Occidente circola poi una terza versione, che vuole Costantino battezzato a Roma dal papa Silvestro: è questa ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] si annoverano anche gli scritti diEusebiodi Cesarea, di grande rilievo per la comprensione di Costantino.
Nella prima parte dell fino al 305, per lo più alla corte diNicomedia, il cristianesimo avrebbe raggiunto la sua «massima diffusione ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , il quale non taceva, del resto, l’amministrazione del sacramento per mano ariana, da parte diEusebio vescovo diNicomedia. Per lo storico giansenista questo non inficiava la validità del battesimo, anche perché sottolineava la considerazione ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] quindi strano a Grégoire che, nel caso tale legge vada identificata con l’editto di Milano o con quello diNicomedia, come da parecchi affermato, Eusebio non l’abbia voluta tramandare, essendo essa una testimonianza che avrebbe giovato molto alla ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del consesso, come dimostrò la scelta di Nicea e non diNicomedia quale sede di svolgimento dei lavori. La scelta decisiva dell’homoousios, che aveva liberato il campo dai tentativi mistificatori diEusebiodi Cesarea, sarebbe quindi stata il «segno ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di cui egli è l’eroe e a Eusebiodi Cesarea. Contrariamente a quello che si è verificato per un buon numero di imperatori romani, per Costantino lo stato di scontrato con il rifiuto di Galerio, presso il quale, a Nicomedia, il giovane principe ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...