• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [44]
Arti visive [16]
Religioni [12]
Storia [8]
Letteratura [3]
Musica [3]
Comunicazione [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] costantiniana (si vedano gli opuscoli, che indirettamente attaccano il C., di G. A. Ranza, Officio di S. Eusebio ..., Vercelli 1777 e Il primo ingresso dei vescovi di Vercelli, ibid. 1778). Conseguenze ancora più spiacevoli procurò al C. una recita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] era a Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio Bertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei Francesi. Il 27 marzo 1706 morì il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZA, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZA, Luigi Maria Nicola Parise Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] ven. p. Antonio M. Zaccaria, Vercelli 1849; Storia patria della festa di s. Eusebio, ibid. 1853). Al collegio di Caravaggio il B. non doveva restare a lungo. Motivi di salute e soprattutto la fiera letteraria, di "esami e accademie poetiche", con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Gerolamo Simone Baiocco Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] 'Adorazione del Bambino con i ss. Eusebio e Nicola da Tolentino, ora nel Museo Borgogna di Vercelli, ma originariamente nella Confraternita vercellese di S. Nicola da Tolentino (Bussi). A un momento di poco successivo è stato possibile fissare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PINACOTECA DI BRERA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO II DI SAVOIA – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENONE, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] C. Mazzetti di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] . Pagella, ibid., pp. 176-179; C.E. Spantigati, ibid., pp. 180-182; G. Romano, Eusebio Ferrari e gli affreschi cinquecenteschi di Palazzo Verga a Vercelli, in Studi in onore di Luigi Grassi, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 135-144; G. Galante ... Leggi Tutto

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] per un'ancona (La Vergine in gloria col Bambino e santi) destinata alla chiesa di Larizzate, conforme per misure a quella dell'altare di S. Eusebio nel duomo di Vercelli. Per i ritardi e le aggiunte inserite da Pietro Francesco si addivenne a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] il "maestro Eusebio pittore che ha fatto li modelli et disegni per le due case" di soprintendere alla decorazione della facciata del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELESFORO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESFORO da Cosenza Michele Lodone TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] più volte (Piron, 2008, pp. 265 s.). Telesforo specifica di essersi recato in Calabria con il compagno Eusebio da Vercelli (a sua volta probabile pseudonimo: un Eusebio compare nelle già menzionate lettere prefatorie all’Oraculum Cyrilli) a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOACCHINO DA FIORE – BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNARDINO BENALI

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] protettore; e da allora la sua vita fu strettamente legata a quella della città. Canonico di S. Maria Maggiore di Vercelli, dal 1228 risulta prevosto di S. Eusebio, finché nel 1236 venne elevato alla cattedra episcopale della città. In un atto del 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali