• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [44]
Arti visive [16]
Religioni [12]
Storia [8]
Letteratura [3]
Musica [3]
Comunicazione [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] ricevette il titolo di S. Eusebio, di cui aveva seguito i lavori di restauro. Il 23 settembre 1782 passò a quello di S. Maria di Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] degli eredi naturali, il fratello Manfredo, coi figli Pietro e Ruffino, canonico di S. Eusebio in Vercelli, confermava tale donazione) dal cardinale Guala all'abate di S. Andrea. Nel nov. 1226 i rettori della lega lombarda, convenuti a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE Gianluca Pilara MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] diritto almeno fino al 1143. Certo è che ricoprì, in data non ben precisata, la dignità di canonico della chiesa di S. Eusebio a Vercelli, ove, in base alla testimonianza del Necrologio, sarebbe stato anche arcidiacono fino al 1144. Fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO CRISOLOGO

FLAVIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO (Flavianus), santo Paolo Chiesa Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] Chiesa vercellese. Sappiamo che il ritratto e il nome di F. comparivano nella serie dei primi quaranta vescovi di Vercelli effigiati nella parte superiore della navata della basilica di S. Eusebio. Queste pitture, risalenti forse all'inizio del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Felice Rossella Pelagalli Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] della rappresentazione determinò una svolta nella carriera del F. che, convocato a Vercelli dal capitolo eusebiano, accettò la nomina di maestro di cappella nella chiesa di S. Gaudenzio, succedendo nell'incarico a G.D. Perotti. Da questo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , G. a Romagnano Sesia, in Paragone, XXXIII (1983), 401-403, pp. 72-80; G. Romano, Eusebio Ferrari e gli affreschi cinquecenteschi di palazzo Verga a Vercelli, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp. 140 ss.; P. De Vecchi, Annotazioni sul Calvario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

BAVA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Eusebio Piero Pieri Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] gli fu eretto in Torino, coll'epigrafe: "Ad Eusebio Bava - vincitore a Goito nel 1848 - l' suoi antecedenti, pp. 270-291; per l'inazione successiva, pp. 295-305; per il blocco di Mantova, pp. 313-320; per l'azione del B. a Custoza, pp. 343-46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE DI SAN MAURIZIO – VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IX, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] , nacque nel settembre 1472 e morì nel novembre. A. fu sepolto in Vercelli, nella cattedrale di S. Eusebio. La sua tomba fu oggetto assai presto di culto popolare per le doti di santità che il duca aveva mostrato in tutta la sua vita. Nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 179-186, 229-242; G. Romano, Nuove indicazioni per Eusebio Ferrari e il primo Cinquecento a Vercelli, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 71-90 ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

VALLAURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Tommaso Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] di Alba, prima di una serie di istituzioni superiori in cui insegnò per un decennio (seguirono Mondovì, Fossano, Vercelli, da parte della facoltà; il nuovo sostituto, Eusebio Garizio, era un altro allievo di Vallauri, ma a causa della sua vicinanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA CALUSO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali