Vescovo di Emesa (Edessa 300 circa - Antiochia 359 circa); discepolo diEusebiodiCesarea. Sono perduti diversi scritti esegetici, di tendenza letterale. Il ritrovamento di 29 omelie in traduzione latina [...] sua opera: polemica contro il dualismo, contro Marcello di Ancira e, all'opposto, contro le posizioni estreme dell'arianesimo (al quale è tuttavia vicino per alcune tesi, forse in rapporto con le dottrine di Giorgio di Laodicea e degli omeusiani). ...
Leggi Tutto
Retore e cronografo greco (1º sec. a. C.). Scrisse una Cronaca in 6 libri dalla caduta di Ilio fino, sembra, al 60 a. C. basandosi sulle liste di re, arconti, sacerdoti e aggiungendo la lista dei popoli [...] che ebbero l'egemonia del mare: il contenuto ci è noto da EusebiodiCesarea e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino Giorgio Sincello. Viene solitamente identificato col nipote di Deiotaro, che accusò costui presso Cesare. ...
Leggi Tutto
Termine (gr. λόγια «detti») dell’esegesi per indicare le parole di Gesù conservate nei Vangeli sinottici, che siano sprovviste di una cornice narrativa. Storicamente si fonda su una notizia diEusebio [...] diCesarea tratta da una testimonianza di Papia di Gerapoli a proposito dell’opera di Matteo: «Matteo ordinò in lingua ebraica i detti, ma li tradusse ciascuno come meglio poté».
Per i l. apocrifi ➔ agrapha. ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] di Gerusalemme e Teoctisto diCesarea). Di ciò si sdegnò Demetrio, che lo depose. O. si stabilì allora a Cesareadi dalla persecuzione di Decio e morì a seguito delle torture subite. O. fu autore di numerosissimi scritti; Eusebio (come testimonia ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] siamo informati meglio che delle altre, grazie alle opere di due autori contemporanei, EusebiodiCesarea e Lattanzio, a un gruppo di Atti autentici di martiri di questa epoca, a testi di varî autori del secolo IV e alle fonti liturgiche più antiche ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] contatti con i suoi personaggi principali.
Bibl.: Tra i Padri della Chiesa commentarono il Vangelo di S. Luca: Origene, EusebiodiCesarea, S. Cirillo d'Alessandria, Teofilatto, Eutimio Zigabeno, S. Ambrogio: nel Medioevo Beda il Venerabile; notevoli ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] testo nella forma originale. Questo è avvenuto per parecchi documenti in Tucidide e nella Vita di Costantino diEusebiodiCesarea.
Esposta all'interpolazione, anche in questo senso più ristretto della parola, è particolarissimamente la letteratura ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] versetti del Vangelo (XVI, 9-20) mancano in importanti manoscritti (B, א, versione siriaca sinaitica, ecc.). Secondo EusebiodiCesarea la conclusione mancava "in tutti i manoscritti" terminando "i manoscritti accurati" con XVI, 8 (Eus., Quaest. ad ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] , così primo scrisse il Vangelo in Giudea". Si veda ancora Tertulliano, Adv. Marcionem, IV, 2, e De Carne Christi, 22; EusebiodiCesarea, Hist. Eccl., III, 24; S. Girolamo, De vir. ill., 3.
Nessun altro nome è accennato in documenti storici, né v ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] De viris illustribus, eccellente fonte d'informazioni, e la traduzione del Chronicon diEusebiodiCesarea (v.), con aggiunte relative alla storia romana e contemporanea. Per mezzo di questi scritti, G. è stato un precursore molto seguito in tre rami ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....