NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] de decr. Nic. Syn., 3), uno degli intervenuti al concilio in qualità di diacono del vescovo di Alessandria, scriva a memoria sull'operato diEusebiodiCesarea, il quale non restò contento delle decisioni nicene, contrastanti alla sua tendenza ariana ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., EusebiodiCesarea a redigere [...] della somiglianza in questi tratti comuni a Lc e Mt varia molto. Ma è da osservare che, a partire dal racconto della Tentazione di Gesù, Mt e Lc non si scostano mai contemporaneamente dallo schema comune a Mc; mentre, nei passi comuni ai tre, Mt e Lc ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] 'Apocalisse. Alla quale è ostile in maniera più o meno velata anche EusebiodiCesarea, cui dobbiamo la maggior parte di queste notizie. Ma, per combattere il millenarismo, Eusebio fece anche più; egli cioè corresse nella sua Cronaca, iniziandola con ...
Leggi Tutto
MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] pretesa, i più antichi confutatori dell'eresia frigia, quali l'apologista Milziade e l'anonimo antimontanista excerpto da EusebiodiCesarea, opposero una distinzione tra la vera e la falsa profezia, asserendo "non dovere il profeta parlare in estasi ...
Leggi Tutto
TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] Epiro (Tito, III, 12); da II Tim., IV, 10, appare inviato in Dalmazia, quale delegato di Paolo.
Niente altro le Scritture dicono di lui. EusebiodiCesarea e Teodoreto aggiungono che egli evangelizzò le isole dello Ionio e dell'Egeo, e S. Girolamo ci ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] il suo pensiero, il silenzio sdegnoso con il quale EusebiodiCesarea (v.), ha circondato il suo nome.
Buon conoscitore della letteratura cristiana greca (soprattutto di S. Paolo, di Ireneo, degli Apologisti) M., come riuscì a rimanere avversario ...
Leggi Tutto
GEENNA (gr. γέεννα)
Alfredo Vitti
Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] . Che si spiegasse così da taluni l'appellativo del Nuovo Testamento è attestato da EusebiodiCesarea (v.), Onomasticon in Ios., XVIII, 16 e nella versione di S. Girolamo: Geennom, quod interpretatur vallis Ennom: et ab hac quidam putant appellatam ...
Leggi Tutto
SOZOMENO
Alberto PINCHERLE
. Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] vita monastica), la raccolta di atti sinodali di Sabino, Atanasio, EusebiodiCesarea (Vita di Costantino) e anche fonti e già Fozio (Bibl., cod. 30) riconosce la superiorità stilistica di S. su Socrate. Invece, quanto a senso critico nell'uso delle ...
Leggi Tutto
MARCELLO d'Ancira
Vescovo di questa città, nel sec. IV, prese parte al concilio di Nicea e a quello di Tiro in cui difese sant'Atanasio; il sinodo filoariano di Costantinopoli (335 o 336) lo Condannò [...] e depose, incaricando EusebiodiCesareadi rispondere (il che questi fece nel Contra Marcellum e nel De eccles. theologia) al suo scritto contro il retore ariano Asterio di Cappadocia. Esiliato da Costanzo II, si recò a Roma, dove presentò un ...
Leggi Tutto
SOCRATE lo storico
Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli [...] legale) e ci ha lasciato una storia della Chiesa, in sette libri, continuazione di quella diEusebiodiCesarea, che abbraccia il periodo dall'abdicazione di Diocleziano (305) al 450 (una prima redazione giungeva al 439).
Le fonti principali ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....