Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , pp. 145-146; C. Walter, The Iconography, cit., pp. 29-30.
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
118 P. Bruun, The Christian Signs, cit., pp. 21-23; Id ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dagli ambienti vicini al potere centrale, riprendendo peraltro in ciò alcune idee dell'epoca costantiniana (EusebiodiCesarea), insistette sull'idea di C.-re, modello dell'imperatore posto a capo dell'ordine terrestre (Alcuino, Ep., 121, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] loro informazioni su Costantino non solo e non tanto dai libri storici (soprattutto la Storia ecclesiastica diEusebiodiCesarea e quella di Socrate6), ma anche e soprattutto dai testi agiografici in cui le leggende sull’imperatore già canonizzato ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che il profeta Daniele tra i leoni o il Buon Pastore, soggetti ricordati invece da EusebiodiCesarea che, tuttavia, narrando del Foro, non menziona la colonna di Costantino91. Un altro ninfeo era stato allestito sul lato meridionale, con una scelta ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] come nemico dei cristiani, evidentemente perché intendono, a suo discapito, esaltare la figura di Costantino. Ciò non corrisponde tuttavia al vero. EusebiodiCesarea riferisce che Massenzio sospese ogni persecuzione a Roma e si dimostrò mite verso i ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] epoca costantiniana, i carmina del poeta romano Optaziano Porfirio e il discorso per il trentennale del vescovo EusebiodiCesarea) e la coniazione di monete e medaglie, poiché in quest’ultima è possibile ravvisare, in modo particolarmente chiaro, il ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] all’eresia, in Augustinianum, 25 (1985), pp. 667-710; C. Mazzucco, Gli apostoli del diavolo: gli eretici nella Storia Ecclesiastica diEusebiodiCesarea, ivi, pp. 749-781.
88 Si veda Le Boulluec, La notion d’hérésie, I, cit., pp. 20-39; H. Inglebert ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e attribuiti ad altrettanti autori cristiani, fra i quali si annoverano anche gli scritti diEusebiodiCesarea, di grande rilievo per la comprensione di Costantino.
Nella prima parte dell’opera, Harnack descrive un cristianesimo che grazie alla ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] teologia politica del cristianesimo, Zürich 1966. Importante anche l’edizione diEusebio, accompagnata da un ampio commento, a cura di L. Tartaglia, EusebiodiCesarea; Vita di Costantino, Introduzione, traduzione e note, Napoli 1981.
69 M. Mazza ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] alla prima occasione nelle riunioni ufficiali e senza parteciparle imprudentemente al volgo» (trad. L. Tartaglia, in EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, Napoli 20012, pp. 114-117).
53 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie, cit., pp. 312 ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....