Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ruolo dell’imperatore nei concili e la sua teologia politica, il modo in cui EusebiodiCesarea parla del concilio di Tiro nella sua vita Constantini. Il resoconto diEusebio presenta due tratti peculiari: il parallelo con Nicea (325) e il legame con ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] delle fonti e della tradizione relativa a Costantino, in particolare della Vita di Costantino diEusebiodiCesarea. Egli si soffermava sulla questione della conversione di quest’ultimo al cristianesimo, riguardo alla quale prendeva le distanze dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e la Chronica urbis Romae, pubblicata nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, ma anche fonti orientali come il contemporaneo EusebiodiCesarea nella sua Storia ecclesiastica e il più tardo Zosimo, ai quali si può attribuire un contatto diretto o ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che viene reputato veritiero è invece quello che fornisce in lingua greca EusebiodiCesarea (circa 260/264-339/340), storico della Chiesa e contemporaneo di Costantino, che parla di un battesimo a cui l’imperatore si sarebbe sottoposto verso la fine ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ).
70 F. Dvornik, Early Christian, cit., II, pp. 641-642.
71 Eus., v.C. III 20 (GCS 7; PG 20, c. 1080). Cfr. EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 273.
72 Eb 5,5-10; 6,20; 7; 9,11.
73 K.M. Girardet, Kaisertum ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Costantino; rimasero tuttavia alcune lettere di San Cipriano, vescovo di Cartagine martirizzato nel 258; la Storia ecclesiastica diEusebiodiCesarea (265-340) contiene inoltre numerosi documenti di epoca anteriore, inclusi in quell'opera ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla frequente pratica del riuso dei battenti antichi, si ebbe anche una produzione originale di p. di bronzo (v.). Ne dà conferma una fonte autorevole, EusebiodiCesarea (Hist. eccl., X, IV, 41), che nel discorso d'inaugurazione della basilica ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e nelle raccolte delle pericopi il testo vero e proprio è spesso preceduto dalla lettera di Girolamo a Damaso, da quella diEusebiodiCesarea a Carpiano e dalle cosiddette tavole canoniche (v. codice).
3. Rappresentazioni simboliche. - Le prime ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in EusebiodiCesarea [...] 92B; e inoltre Or. 34,13.
146 Them., Or. 9,120C; 121A; 122C; 124BC; 127B-128A.
147 Si veda il caso diCesareadi Cappadocia in F. Fatti, Giuliano a Cesarea, cit., pp. 210-211.
148 Them., Or. 8,105C; 107A; e inoltre Or. 11,144BC.
149 Them., Or. 9,123B ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] lingua latina, la cui tradizione manoscritta rimonta al X secolo; la seconda, B, che esordisce di solito con il prologo in cui si fa riferimento a EusebiodiCesarea, la cui tradizione manoscritta risale all’VIII secolo; la terza, C, la quale fonde ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....