Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , Constantine and Eusebius, cit., p. 214. Si trattava forse di un parente diEusebiodiCesarea: ivi, p. 70.
65 Soz., h.e. II 3,6. Eusebio e Socrate non lo menzionano. Zosimo attribuì la fondazione di un senato a Giuliano: Zos., III 11,3. Lo studio ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] papa per la guarigione5.
È chiaro che il nucleo del racconto sottende una tesi opposta a quella ‘cesaropapistica’ diEusebiodiCesarea, laddove al centro delle vicende miracolose che portano alla nascita dell’Impero cristiano si colloca il vescovo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] più forte è la minaccia. Durante uno di questi viaggi al seguito di Diocleziano, forse nel 301/302, Costantino attraversa la Palestina. È allora che EusebiodiCesarea ha modo di vedere il giovane ufficiale, lasciandone una suggestiva descrizione4 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] .
6 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., pp. 238-240.
7 Si veda per esempio la Storia ecclesiastica diEusebiodiCesarea e dei suoi continuatori, Socrate e Sozomeno.
8 In effetti qualche riferimento più utilizzabile si trova semmai nella Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] e Vienne, probabilmente nel 177, scoppiò un violento pogrom contro i cristiani, tollerato e poi sostenuto dalle autorità; EusebiodiCesarea (Storia ecclesiastica 5, 1) ha conservato la lunga lettere inviata da quelle due comunità alle chiese d’Asia ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] usate da Eus., v.C. I 39 (trad. it. EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 2001, p. 67). Di tono analogo le parole dell’anonimo retore pagano autore di un panegirico pronunciato a Treviri nel 313 in onore ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] tra le autorità più importanti della chiesa e dello Stato, richiama la descrizione diEusebiodiCesarea dell’entrata di Costantino nel suo palazzo in occasione del Concilio di Nicea del 325).
In conclusione, se Aiello nel suo saggio sugli aspetti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] costruzione e decorazione del Santo Sepolcro, ivi, pp. 140-141.
30 Si veda un’opinione favorevole all’autenticità in EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 118-119.
31 Eus., v.C. I 31,1-3, trad. L. Tartaglia.
32 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] in un disegno umano, per quanto grandioso, ma nella prospettiva salvifica offerta agli uomini dal cristianesimo. E già prima di Agostino, con EusebiodiCesarea (morto 340 ca.) e la sua Ekklesiastike istoria (dalle origini al 324; trad. in latino da ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , e dunque fra la fine del 326 e, al massimo, la primavera dell’anno successivo92.
EusebiodiCesarea, che nella Vita di Costantino dedica tanto spazio a Costanzo Cloro, parla di Elena solo a questo proposito e sempre nel contesto della religiosità ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....