Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, trad. L. Tartaglia, Napoli 1984, p. 148.
13 Sul culto dei martiri nello scritto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] tra i due protagonisti.
Sigonio e l’imperatore Costantino
Sigonio descrive Costantino, usando come fonti soprattutto gli scritti diEusebiodiCesarea, come colui che aveva riunito sotto un unico impero e sotto un’unica religione tutti i popoli6. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] .
In secondo luogo va ricordato che, accanto alla non troppo nota narrazione ufficiale della Vita Constantini diEusebiodiCesarea, nel Medioevo si diffonde prevalentemente la biografia contenuta nei Gesta sancti Silvestri papae, che confluirà nella ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia, tramandata da EusebiodiCesarea, secondo cui l’imperatore, dopo la presa di Roma, avrebbe fatto erigere nella capitale una propria statua con in mano un esplicito simbolo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] grandi e pari agli apostoli zar Costantino ed Elena56.
Già nell’esordio Eutimio, parafrasando il discorso diEusebiodiCesarea in occasione del trentennio del regno di Costantino, ricorda che il vero grande zar è quello «che è Zar e Signore e Dio ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 1967: I, pp. 181-190, con opinione contraria.
34 Si veda EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012 e, di recente, EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di
35 Cfr. Eus. v.C. III 25-47.
36 Si veda in ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] a governare la Siria. Costantino ordina che i cristiani siano protetti e rispettati in tutto l’Impero e incarica EusebiodiCesareadi abbattere i templi dei pagani e innalzare chiese al loro posto. Pur avendo abbracciato la vera fede, egli decide ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] romano è fortemente ridimensionato: lungi dal considerarlo pari a un apostolo, come fa EusebiodiCesarea, egli era guardato anche in tutti i suoi aspetti di peccatore. Nondimeno lo storico francese ammetteva che la Chiesa gli doveva essere debitrice ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] già nei primi anni del IV secolo, EusebiodiCesarea redige la prima versione dell’Onomasticon, che faceva parte di una più grande opera sulla topografia della Palestina. Composto su richiesta di Paolino di Tiro (morto nel terzo decennio del quarto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] rapinae et totius orbis secuta est discordia»6.
Il libro di Girolamo divenne la fonte principale di informazione su Costantino per l’Occidente perché prima di lui né EusebiodiCesarea né i polemisti niceni avevano nominato il ministro del battesimo ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....