Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] 3.
Le Liber pontificalis, nrr. 16, 17, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 61-3, 139-41.
EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica IV, 23; V, 28, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] al concetto dell'armonia e dell'unitarietà della narrazione evangelica sostenuto da Taziano (sec. 2°), rielaborato da EusebiodiCesarea (ca. 265-339/340) e riproposto nelle pericopi dell'anno liturgico (Loerke, 1987).
Benché lo stato frammentario ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , E. Marten, A. Rösger, II, Zürich-München 1985, pp. 273-274; EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , cit., p. 154.
62 A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 380 segg.
63 H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 351-352.
65 Iord., Get. XXI 112.
66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo EusebiodiCesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] il lungo processo d’integrazione della Chiesa cristiana nello Stato romano.
1 Il resoconto più famoso è quello diEusebiodiCesarea nella sua Vita di Costantino, pubblicata dopo la morte dell’imperatore nel 337: Eus., v.C. I 28-29. Anche Lattanzio ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] suo culto e la sua tipologia iconografica si sviluppano in primo luogo sulla base della Vita di Costantino scritta da EusebiodiCesarea nel IV secolo. Naturalmente, anche Costantinopoli, la nuova capitale dell’Impero, nella cui toponomastica il nome ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ha studiato questa propaganda in un documento che non aveva interessato molto Marrou: la Vita Constantini diEusebiodiCesarea. Se non fosse prematuramente scomparso, avrebbe pubblicato nella collana Sources chrétiennes un commento a questo testo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] fonti termali e i vulcani, il più importante dei quali è "quello di Sicilia". La terra, come aveva affermato anche EusebiodiCesarea, ha la proprietà naturale di trasformare a volte la materia solubile nell'acqua in una materia dura come la pietra ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] che le ha ispirate. La prima opera, cui la mente immediatamente corre, è il De vita Constantini diEusebiodiCesarea; non sappiamo tuttavia se questa fonte abbia circolato nella Moldavia della seconda metà del Quattrocento nella sua redazione ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] dopo avere a lungo resistito all’arianesimo, aveva firmato una confessione di fede arianizzante sotto Costanzo II. È però EusebiodiCesarea il vero «patriarca dei teologi politici»: la sua concezione monoteistica, incentrata su un dio, un imperatore ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....