PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ., 36, 2).Le fonti storiche identificano il luogo del martirio con quello della sepoltura nell'ager Vaticanus. Lo storico EusebiodiCesarea (Hist. eccl., 2, 25) ha lasciato la preziosa testimonianza relativa a un presbitero Gaio che, al tempo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] . La struttura dell'evangeliario tipo bizantino seguiva uno schema che comprendeva le tavole dei canoni diEusebiodiCesarea, all'interno di cornici decorate, collocate come frontespizi - per es. nell'evangeliario del 1100 ca. conservato a Parma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] rivolgere la sua attenzione alla storia ecclesiastica, da EusebiodiCesarea, a Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Giovanni Zonara accanto al Decreto di Graziano e alle decretali.
Un altro incontro significativo fu con il poeta Filippo De Angelis, che lo ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Tihomir annega nel fiume.
C’è un’analogia tra la descrizione della battaglia di Pantin e quella di ponte Milvio avvenuta nell’ottobre del 312, descritta da EusebiodiCesarea. Entrambi i sovrani ne escono vincitori dopo aver preso con sé la croce ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] a Costantino sono prevalentemente in latino prima del 324 (i Panegyrici Latini), mentre della conversione di Costantino parla EusebiodiCesarea, che è la fonte greca contemporanea più importante. Tale fatto potrebbe spiegare anche la scelta ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] sull’inalterabile tradizione sacrale delle Quattro Monarchie, contro gli arbitri diEusebiodiCesarea e dei commentatori biblici); Beroso caldeo, Quinque libri Antiquitatum (il nome di Beroso è suggerito da Giuseppe, e costituisce il pezzo forte ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] forte partito d'impostazione mediana, che s'ispirava a Origene e a EusebiodiCesarea nell'affermare una dottrina cristologica insistente sulla divinità di Cristo in quanto Figlio reale di Dio, distinto per ipostasi da Dio Padre, a lui subordinato e ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] "titulus Marcelli". Le ragioni che militano contro l'esistenza di un papa M. sono diverse.
EusebiodiCesarea, nel Chronicon, era arrivato fino a papa Marcellino, come ventottesimo vescovo di Roma; Girolamo, nella sua traduzione e continuazione fino ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] colonne tortili tardoantiche conservate nella basilica vaticana, parti superstiti di strutture esistenti in età carolingia (Rosenbaum, 1955).
Bibl.:
Fonti. - EusebiodiCesarea, Histoire ecclésiastique, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, pp. 129 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ebbe grande fortuna lungo tutto il Medioevo sono le cosiddette "tavole canoniche", tavole di concordanza tra i Vangeli ideate da EusebiodiCesarea probabilmente prima del 331 d. C. Secondo la ricostruzione del Nordenfalk, un Evangeliario eseguito ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....