SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da EusebiodiCesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] a papa Stefano e altri vescovi e presbiteri. Delle attività ecclesiastiche di S. si è informati da EusebiodiCesarea soltanto in relazione alla corrispondenza che il vescovo Dionigi di Alessandria tenne con lui in merito alla disputa battesimale che ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 8, 74, 168-69; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 76; EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica X, 5, 15-20, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] apologetica degli antichi Padri della Chiesa, e soprattutto al De praeparatione Evangelica diEusebiodiCesarea, che era stato appena tradotto in latino da Giorgio di Trebisonda (Trapezunzio). Per il M. l'antico Israele, quello anteriore alla ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , e sono molti i codici che ad essa si possono attribuire: il Vat. lat. 241 contenente la Cronica diEusebiodiCesarea, scritto da Bartolomeo Sanvito e decorato da Gaspare Romano durante il pontificato del Barbo, dove figuravano le armi del ...
Leggi Tutto
L’esegesi diEusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] profetico della vittoria della Chiesa sulle forze del male1.
L’ermeneutica biblica diEusebio
Nella multiforme attività letteraria diEusebiodiCesarea l’esegesi della Scrittura rappresenta un momento significativo, soprattutto se si considera ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dell’incontro lucchese tra Paolo III e l’imperatore, tradusse in latino per Carlo V la vita di Costantino diEusebiodiCesarea e gli indirizzò un’Oratio pro republica Christiana che si richiamava idealmente alla perorazione che Bessarione un secolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] l'Impero e la Chiesa. Muore presso Nicomedia il 22 maggio 337 e riceve il titolo di Divus. La fonte storica più attendibile (EusebiodiCesarea) afferma che C. ricevette il battesimo al termine della vita (in albis decessit).
Nella descrizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] 'importanza che la legatura doveva avere nell'apprezzamento del libro. Nella commissione di Costantino a EusebiodiCesareadi cinquanta c. delle Scritture per le chiese di Costantinopoli è specificato che i libri dovranno avere una legatura preziosa ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] e non era ancora utilizzabile a quel tempo (P. Styger, pp. 115-16).
La successione a papa M. è molto discussa; EusebiodiCesarea, nella lista dei vescovi delle sedi più importanti, si è fermato a M.; Girolamo, nel suo Chronicon, scrive che "a Roma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 1482 dal letterato pisano Mattia Palmieri. Presentato molto spesso come continuazione del Chronicon diEusebiodiCesarea, il testo è una secca elencazione di eventi cadenzata dal succedersi dei pontefici e degli imperatori. La scansione annuale non ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....