Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma EusebiodiCesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] 1994-96 (Corpus Christianorum, Series Latina, 3B-C), pp. 380, 382-83, 468. EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica VII, 2; 10, 3, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2), pp ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] significato dei geroglifici si è avuta sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, EusebiodiCesarea, Cirillo di Alessandria, durante la dominazione araba in Egitto, col medico Barachias Abenephi, sino al Rinascimento, con l ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] inizio al 21 luglio del 230 e non al 231. L'anticipazione al 230 potrebbe essere corroborata da EusebiodiCesarea che parla di un episcopato lungo sei anni (Historia ecclesiastica VI, 29, 1), ma non si può insistere troppo su questo, perché per la ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] e scolastica alla Sapienza, facendosi apprezzare dal corpo docente: la sua tesi su EusebiodiCesarea ricevette l’elogio degli ‘illustri accademici’.
Con l’arrivo di Napoleone in Italia e con il triennio rivoluzionario Rossetti non saltò sul carro ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 81.
EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica X, 5, 18, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] in contatto con personalità eminenti come Gregorio di Nazianzo e approfondisce la conoscenza della Scrittura dei testi di Origene ed EusebiodiCesarea. A Roma riceve da papa Damaso l’incarico di rivedere la traduzione latina dei Vangeli ed entra ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Paris 1886, pp. 6-7, 10, 70-1, 159-60; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 75.
EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica VII, 32, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2), p. 716 ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] copiatura del testo, che comprende i vangeli (secondo la Pĕshiṭtā, o versione 'semplice' di ambito siriaco) e i canoni di concordanza diEusebiodiCesarea.Non si conoscono gli autori della pregevole decorazione miniata che orna il volume. Raccolte ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] , basata ampiamente su fonti patristiche quali Massimo, i padri cappadoci (Basilio diCesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Cirillo di Alessandria, EusebiodiCesarea, e altri asceti come Simeone Metafraste; anche lo stile, che si ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] . Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 (Sources Chrétiennes, 211), pp. 36-8; EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica IV, 5, 5; 10; V, 6, 4; 24, 14, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....