L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] l'imperatore in persona, che la presiedette. È vero che, come non manca di precisare Eusebio, vescovo diCesarea, Costantino lasciò che i lavori del concilio si svolgessero liberamente, limitandosi a pronunciare, all'inizio, un discorso (in latino ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] archimandrita. Flaviano ed Eusebiodi Dorileo vennero rimossi dalla loro carica con l'accusa di avere apportato aggiunte al al Tomus di L., fu accolto a Cesarea, durante il viaggio di ritorno alla sua sede, da una folla agitata di monaci e di popolo, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] diEusebio, del sec. 9°; omeliario del sec. 8°; codice necrologico liturgico del monastero di S. Giulia, del sec. 9°-10°; Epistole morali di a cura di L. Astegiano in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; Procopio diCesarea, La guerra gotica, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , III, Napoli 1980; C. Pasini, Vita di s. Filippo d'Agira attribuita al monaco Eusebio. Introduzione, edizione critica, traduzione e note (Orientalia durante il periodo normanno della Contea, in Basilio diCesarea. La sua età, la sua opera e il ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , pp. 80-100; L. Onofri, Note su G. Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" diEusebio da Cesarea, in La Cultura, XXIV (1986), pp. 211-230; L. D'Ascia, La retorica di G. da T. e l'umanesimo ciceroniano, in Rinascimento, s. 2, XXIX (1989), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni - ma anche dei patriarchi, di altri personaggi del Vecchio Testamento e di santi come s. Francesco e s. Domenico, presenza certamente mediata dagli scritti patristici (Eusebio da Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo). Il dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] sacrari di martiri” di cui, secondo le parole diEusebio (265-340 ca.), doveva risplendere Costantinopoli? Gli unici edifici di culto ricche ed esaustive come nel caso del De Aedificiis di Procopio diCesarea (fine V sec - dopo il 565) a completare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] Messene, il cui resoconto sul pirronismo è riportato da Eusebio, vescovo diCesarea.
Aristocle presenta la caratterizzazione del pirronismo di Timone di Fliunte, collaboratore e portavoce di Pirrone. Timone sostiene che chi vuole essere felice deve ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] anche dalle notizie fornite dal pellegrino di Bordeaux (nell'Itinerarium Burdigalense). Eusebio (Vita Const., III, 42- la mancata citazione della chiesa nel De Aedificiis di Procopio diCesarea, che invece menziona altri interventi edilizi operati da ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] 18 maggio 1182 in un privilegio di protezione apostolica rilasciato dal pontefice all’abbazia di S. Eusebiodi Apt (Papsturkunden in Frankreich, chi avrebbe dovuto succedergli, propose Pietro diCesarea, candidato che il cardinale legato non ritenne ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....