LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dottrinali: nel tardo IV secolo il vescovo Euzoio 'rinnovò' a Cesareadi Palestina la biblioteca già di Origene, arricchita da Panfilo ed Eusebio, trasferendo in codici di pergamena gli scritti contenuti in libri ormai consunti.
A differenza che ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di un realistico lazzaretto, e il S. Gerolamo nello studio di S. Martino a Treviglio, dipinto, secondo l’iscrizione, per il cavaliere Giacomo Serra, oratore del Comune presso la Camera cesarea una tela raffigurante S. Eusebio, già nella sede dell’ ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] per le partorienti nella possibilità di far seguire al taglio cesareo la rimozione di utero e ovaie, eliminando così la possibile causa delle infezioni letali per le donne. Nel 1874, su consiglio diEusebio Oehl, fisiologo e apprezzato sperimentatore ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca diEusebio, ediz. Fotheringham, [...] tre giorni dopo la sua entrata in carica, F. si reca da Cesarea, dove Paolo è tenuto prigioniero, a Gerusalemme; qui muta due volte d' F. ha ormai aderito alla richiesta di Paolo e lo manda a Roma sotto la scorta di una coorte augusta.
In Mn III XII ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] avevano fatto voto di non mangiare prima di averlo ammazzato. Viene trattenuto in prigione due anni a Cesarea dai procuratori romani ecclesiastici (Eusebio, S. Girolamo) è fissata all'anno 67: si ha allora maggiore spazio per le attività di cui fanno ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] ) Mercurius a Tingi, 174, Rusadder (Melilla) 313, Cesareadi Mauretania (Cherchel) 493, Saldae (Bougie) 218, Rusicade dei martiri. Si rammentino l'Egesippo (v.) di cui parla la Storia Ecclesiastica diEusebio e l'Abercio (v.) che narra i suoi ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] di sublimare teologicamente e filosoficamente il paganesimo, scrisse un'opera Sulla filosofia degli oracoli (i frammenti in Eusebio . Ninfe Sfragitidi, sul Citerone. Nyx, a Megara. Pan, a Cesarea Panea in Siria; P., a Licosura in Arcadia; P., a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con una ricca serie di opere d'arte, predate da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro variamente attribuita: fondazione di Costantino secondo Eusebio (Vita Const., iv, 58, 59), di Costanzo secondo Procopio ( ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di dodici libri, i primi cinque dei quali essenzialmente basati sulla Historia Ecclesiastica diEusebio pp. 82-83.
70 Eus., v.C. I 28; cfr. G. Fiaccadori, s.v. Eusebios of Cesarea, in EAE, II, pp. 454-456.
71 G. Fiaccadori, s.v. MḤDYS, in EAE, III, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sec. d. C. rinvenuto nella necropoli di Tell Barak, presso Cesarea.
Nel 1897-98 veniva in luce un'antica , O. Marucchi, Catac. p. 665); Rignano Flaminio: c. detta di S. Eusebio e successivamente di S. Teodora (M. A. Boldetti, Osservazioni, p. 577; G. ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....