• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [57]
Storia antica [43]
Religioni [28]
Biografie [14]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Letteratura [9]
Opere e protagonisti [6]
Storiografia [6]

arianesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arianesimo Raoul Manselli . Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori. Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] che verranno qui soltanto accennati rapidamente. Se nel concilio di Nicea un potente amico di Ario, Eusebio di Nicomedia, pur condividendone le idee, cercò, almeno verbalmente, di attenuarne la portata, queste vennero invece esasperate intorno al ... Leggi Tutto

Antiochia, scuola teologica di

Dizionario di filosofia (2009)

Antiochia, scuola teologica di Centro culturale e scuola teologica fiorita ad Antiochia di Siria, dove era presente una numerosa colonia giudaica, costituita in un’organizzazione a parte che subì anche [...] , Luciano (m. 312), dal cui insegnamento si è soliti far derivare la scuola teologica di A.; discepoli di Luciano furono Ario ed Eusebio di Nicomedia. All’attività dello stesso Luciano si riconduce quella degli scriptoria antiocheni, la cui influenza ... Leggi Tutto

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Oriente ed in Occidente (p. es. Asc. Isaiae, III, 21; Eusebio, Hist. Eccl., III, 25, come apocrifo; Niceforo, Stichom., 68; ps volta alle stampe da Filoteo Bryennios, metropolita di Nicomedia, di su un codice pergamenaceo del 1506, del monastero ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] con esagerazione di Antiochia come di un gran centro di vita intellettuale. Essa fu come Nicomedia uno dei centri ). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di S. Paolo ai Galati, II, 11, è certissima. Eusebio di Cesarea (Hist ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] la sua memoria, fu da lui chiamato a insegnare in Nicomedia; tentò d'imporre anche nella parte orientale dell'impero il ), la Storia ecclesiastica, la Vita di Costantino e I martiri palestinesi di Eusebio di Cesarea, inoltre le Passioni dei martiri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] che durò la dinastia affermatasi indipendente e con titolo regio da Ziaela a Nicomede III (297-74 a. C.). Il nome di Bitinia derivò da una popolazione trace passata in Asia secondo Eusebio già nel sec. X, più probabilmente verso il 700 a. C., e che ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

LATTANZIO, Firmiano

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO, Firmiano Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] di un filosofo (in 3 libri; dunque non Porfirio) e di un magistrato (Ierocle, confutato anche da Eusebio di opere latine a uno stesso Donato - o a due diversi - nella stessa Nicomedia, fra il 311 e il 313?. Fu osservato, che L. allora era in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTANZIO, Firmiano (4)
Mostra Tutti

ANTIMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] greca, mentre i latini commemorano il martirio di A. il 27 aprile. All'infuori della breve notizia di Eusebio (Hist. Eccl., VIII, 66; XIII, 1; cfr. Luciano Antioch., in Chronic. Pasch., ediz. Dindorf, I, p. 516), Simeone Metafraste, nella leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SIMEONE METAFRASTE – ACTA SANCTORUM – ANTICA, ROMA – MASSIMIANO

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] avesse dedicato in origine al martire orientale Adriano di Nicomedia che a partire dal VII secolo era molto . Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni e Paolo), 301-16 (S. Giovanni a Porta Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , Tessalonica, Nicomedia, Nicea e Ancyra, identificate con una cinta muraria turrita; il porto di Ostia e quello di Fossis Marianis -262; Eusebio di Cesarea, Das Onomastikon der biblischen Ortsnamen, in Eusebius Werke, III, 1, a cura di E. Klostermann ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali