• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [240]
Religioni [90]
Arti visive [53]
Storia [47]
Letteratura [29]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Comunicazione [8]
Storia delle religioni [7]

OTTANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Gaetano Luca Rossetto Casel OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24. I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] gennaio 1801 la morte di Gaetano Ottani figlio di Giuseppe (San Martino, 1990, p. 359), gli attribuiscono 92 anni d’età: tuttavia una data di nascita nel 1708-09 è di almeno un decennio troppo precoce ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARLO INNOCENZO FRUGONI – REGISTRI PARROCCHIALI – VITTORIO AMEDEO III

IBI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IBI, Sinibaldo Barbara Savina Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dell'arte di Porta S. Angelo verso la fine del secolo. Nel 1496 con vari artisti, tra cui Berto di Giovanni ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. Maria del Mercato per stringere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] di S. Eusebio. Più tardi, probabilmente dopo la morte di Rotari (652), abbandonò l'arianesimo e divenne vescovo cattolico della stessa città. Queste notizie ci son date da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz e L. Bethmann, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE Simone Baiocco Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] di Valdengo commissionava alla bottega dei G. due pale: una per la chiesa S. Marco e una per la cattedrale di S. Eusebio. Tali opere non sono state identificate, ma l'importanza dell'incarico registra il ruolo preminente che la bottega dei G. poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI , Marcello Diego Carnevale SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] , 129, 139, 154, 261, 271 nota 2, 376, 407; S. Fevola, Un abate anticurialista del XVIII secolo: Marcello Eusebio Scotti, Napoli 1915; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento: ricerche sul giansenismo napoletano ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – FERDINANDO CORRADINI – DOMENICO CARACCIOLO

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] affidò nel 1524 la decorazione de «la fazata de la mia casa de Gattinara» (Romano, 1983-84, p. 142). Negli anni Venti Eusebio fu in rapporto con Ludovico Tresseni da Lodi, a sua volta in contatto con Gaudenzio dal 1530, e nel 1542 con «magister ... Leggi Tutto

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] che poté ricoprire grazie agli importanti legami di parentela, essendo figlio di Eusebio nipote di Paola Malatesta prima marchesa di Mantova, potente e discusso favorito del marchese Federico Gonzaga. Il M., come testimonia un mandato a suo nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] Il L. era un ecclesiastico e questo è sufficiente a spiegare che la sua tipografia avesse sede nel convento di S. Eusebio, anche se non è possibile determinare se fosse stato ingaggiato dai frati per dirigere una loro tipografia o svolgesse, sin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

FLAVIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO (Flavianus), santo Paolo Chiesa Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] eusebiana di un mosaico, distrutto nel 1572, che raffigurava a quanto sembra i due primi vescovi di Vercelli, i santi Eusebio e Limenio, ai lati del Salvatore o di una croce con i simboli battesimali; a questo mosaico era connessa una didascalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANAGATTA, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAGATTA, Francesca Piero Del Negro – Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] dall’elevatissima mortalità infantile – fu battezzata con i nomi di Francesca Maria Adelaide nella chiesa parrocchiale di S. Eusebio, che si affacciava su via Brera. La famiglia paterna, originaria della Valtellina, era stata riconosciuta nobile nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – WIENER NEUSTADT – REGNO D’ITALIA – BORZONASCA – KLAGENFURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali