• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [398]
Religioni [273]
Storia [233]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [82]
Archeologia [86]
Storia antica [67]
Letteratura [60]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [25]

Eusébio

Enciclopedia on line

Eusébio Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, cui approdò a soli 18 anni. Nei 15 anni di permanenza nella squadra realizzò 317 gol in 301 partite (vincendo 11 campionati portoghesi). Con il Benfica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PALLONE D'ORO – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusébio (1)
Mostra Tutti

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è ricordato, insieme coi fratello Eusebio, per l'accordo stipulato con i frati di S. Francesco. Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bava, Eusebio

Enciclopedia on line

Bava, Eusebio Generale (Vercelli 1790 - Torino 1854). Fece gli studî militari alla scuola di Saint-Cyr (Parigi); dopo aver militato nelle armate napoleoniche (nella campagna di Spagna), tornò in Piemonte e si arruolò nell'esercito sardo; durante la guerra del 1848 vinse a Goito e seppe salvare l'esercito piemontese in ritirata dopo la sconfitta di Custoza. Consulente del comando supremo, ebbe più volte contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CHRZANOWSKI – VERCELLI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bava, Eusebio (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIANO, Eusebio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASTIGLIANO, Eusebio Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 9 febbraio 1921-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1939-41: Pro Vercelli; 1941-43: Spezia; 1944: Biellese; 1945: Vigevano; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO

Barbétti, Eusebio

Enciclopedia on line

Patriota (Russi 1816 - Cette, Francia, 1848). Propagandista della Giovine Italia a Bologna, fu condannato nel 1845 alla galera a vita per aver cospirato con Felice Orsini due anni prima. Liberato in seguito all'amnistia del 1846, esulò in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – FELICE ORSINI – AMNISTIA – FRANCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbétti, Eusebio (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Eusebio Raffaele Tamalio Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438). Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] signori di Pesaro, la cui alleanza con Venezia era abilmente sfruttata per stabilire solide relazioni con i Gonzaga di Mantova attraverso un'accorta politica matrimoniale. Nel 1409 si erano, infatti, concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIANFRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO III GONZAGA – FEDERICO I GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] quando Micheletto Attendolo, comandante dell'esercito veneziano, dopo essere giunto fino alle porte di Milano pose l'assedio a Lecco, il C. vi difendeva il ponte, che il 27 giugno cadde nelle mani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] gli vennero affidate mansioni di responsabilità nei reparti di lavorazione. Passò poi alla Locati e Torretta e infine, con la qualifica di direttore tecnico, alla carrozzeria Taurus di Torino. Nel 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Sforza conclusesi nel 1441 con il matrimonio di Bianca Maria, figlia del duca, con il condottiero. Il 7 febbr. 1438, mentre Francesco Sforza, pur ricoprendo la carica di capitano generale, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURELLI (Curellich), Eusebio Giuseppe Radole Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] però di qualità musicali innate, a soli quindici anni poteva sostituire all'organo il suo maestro e superarlo. Continuò con il celebre maestro di cappella di S. Giusto G. Rota, dal quale apprese anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali