• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [240]
Religioni [90]
Arti visive [53]
Storia [47]
Letteratura [29]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Comunicazione [8]
Storia delle religioni [7]

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è ricordato, insieme coi fratello Eusebio, per l'accordo stipulato con i frati di S. Francesco. Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Eusebio Piero Pieri Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] . 1854 egli si spegneva all'improvviso a 63 anni. Un modesto monumento gli fu eretto in Torino, coll'epigrafe: "Ad Eusebio Bava - vincitore a Goito nel 1848 - l'esercito sardo". Ad onta dei suoi limiti, egli può esser considerato il miglior generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE DI SAN MAURIZIO – VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Eusebio Raffaele Tamalio Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438). Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] signori di Pesaro, la cui alleanza con Venezia era abilmente sfruttata per stabilire solide relazioni con i Gonzaga di Mantova attraverso un'accorta politica matrimoniale. Nel 1409 si erano, infatti, concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIANFRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO III GONZAGA – FEDERICO I GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] quando Micheletto Attendolo, comandante dell'esercito veneziano, dopo essere giunto fino alle porte di Milano pose l'assedio a Lecco, il C. vi difendeva il ponte, che il 27 giugno cadde nelle mani dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] gli vennero affidate mansioni di responsabilità nei reparti di lavorazione. Passò poi alla Locati e Torretta e infine, con la qualifica di direttore tecnico, alla carrozzeria Taurus di Torino. Nel 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Sforza conclusesi nel 1441 con il matrimonio di Bianca Maria, figlia del duca, con il condottiero. Il 7 febbr. 1438, mentre Francesco Sforza, pur ricoprendo la carica di capitano generale, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Eusebio Anna Cirone Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] e alla carboneria. In seguito si iscrisse alla Giovine Italia, e, trasferitosi definitivamente a Bologna nel 1841, fu animatore e capo del nucleo bolognese della società mazziniana. Oggetto di invidie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBETTI, Eusebio (1)
Mostra Tutti

CURELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURELLI (Curellich), Eusebio Giuseppe Radole Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] però di qualità musicali innate, a soli quindici anni poteva sostituire all'organo il suo maestro e superarlo. Continuò con il celebre maestro di cappella di S. Giusto G. Rota, dal quale apprese anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus) Katherine Walsh Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] Il C., inizialmente studioso di giurisprudenza, intraprese poi gli studi di teologia, soffermandosi in particolare sulla vita, gli scritti e gli ideali monastici di s. Agostino. Il rettore generale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – STEFANO NARDINI – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO, Eusebio (3)
Mostra Tutti

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] per le missioni. E così fu: il 20 nov. 1665 entrò nel noviziato di Landsberg, in Baviera, e aggiunse al nome Eusebio quello di Francesco, in omaggio al suo protettore. Studiò per un anno logica a Friburgo e poi filosofia a Ingolstadt. Dal 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali