• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1205]
Religioni [273]
Biografie [398]
Storia [233]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [82]
Archeologia [86]
Storia antica [67]
Letteratura [60]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [25]

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] . 275, 282 s.; R. Pastè-E. Arborio Mella, L'Abbazia di S. Andrea, Vercelli 1907, ad Indicem;R.Pastè, Canonici di S. Eusebio elevati all'episcopato e al cardinalato, in Archivio d. Società vercellese di storia e d'arte, III(1911), p. 354; G. Marchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPATO (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] .XII.283-22.IV.296). S. Marcellino, Romano (30.VI.296-25.X.304). S. Marcello I, Romano (27.V o VI.308-16.I.309). S. Eusebio, Greco (18.IV.309 o 310-17.VIII.309 o 310). S. Milziade o Melchiade, Africano (2.VII.311-11.I.314). S. Silvestro I, Romano (31 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CLEMENTE, ROMANO – GREGORIO I MAGNO – GIOVANNI XVIII – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Propaganda Fide, cit., p. 641. 113 G. Rizzi, Le versioni italiane della Bibbia, cit., p. 40. 114 La Sacra Bibbia tradotta dal p. Eusebio Tintori, Alba 1945, p. 8. 115 Ibidem, p. 9. 116 Ibidem, p. 11. 117 Ibidem, p. 12. 118 Sulla storia e gli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] G. al martirio e che, dichiaratosi cristiano, sarebbe stato battezzato dall'apostolo stesso (Clemente Alessandrino, Hypot., VII, in Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., II, 9; PG, XX, col. 157).Secondo una leggenda spagnola, probabilmente del sec. 10 ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] la cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro di s. Cecilia, e nel 1858 poté essere esplorata la galleria di Eusebio. Incoraggiato nelle sue attività dalla benevolenza dello stesso pontefice e dai favori dei cardinali C. Patrizi e G. Antonelli, l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

MINORETTI, Carlo Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MINORETTI, Carlo Dalmazio Giovanni Battista Varnier MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] secolo a essere creato cardinale durante la permanenza in sede, ricevendo il 16 dicembre 1929 il titolo cardinalizio di S. Eusebio all’Esquilino. Nel 1926 volle accompagnare a Tripoli un’effigie della Madonna della Guardia, per la collocazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DALMAZIO MINORETTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MADONNA DELLA GUARDIA

EVANGELISTI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio Pietro Petraroia Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] preciso con un'opera che si può ritenere del tutto autonoma dell'E.: la pala raffigurante la Madonna col Bambino, s. Eusebio e s. Antonio abate della chiesa della Ss. Trinità a Marino. È correttamente attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Dei Fr. Benedicti ab Urbino, Romae 1866; Amadeo da Orvieto, Compendio della vita del B. Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eusebio da Monte Santo, Vita del beato Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eugenio da Potenza Picena, Vita del beato Benedetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Bartolomeo Nicola Raponi Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Roma. In essa una notevole padronanza delle fonti greche e romane e degli scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette al B. di abbracciare tutta la storia di Roma per dimostrare il fine provvidenziale cui essa obbedisce: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un'assemblea di vescovi e di signori italiani in favore di Enrico II, nella quale, tra l'altro, impedì a Eusebio vescovo di Pavia di farsi precedere in processìone dalla croce alzata, poiché tale privilegio spettava solo all'arcivescovo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali