• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1205]
Storia delle religioni [82]
Biografie [398]
Religioni [273]
Storia [233]
Arti visive [175]
Archeologia [86]
Storia antica [67]
Letteratura [60]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [25]

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] perché per dargli il successore si attese la fine della persecuzione. Precedentemente, come si apprende da Eusebio (Historia ecclesiastica VII, 7, 6), era stato presbitero. Non appena eletto, D. (o Dionisio) fu chiamato a occuparsi di una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tali eventi Massenzio decise di mandare in esilio Marcello, che morì nel 308 o l’anno successivo. Poco dopo fu eletto vescovo Eusebio, ma gli scontri tra le due parti ripresero, le divisioni si acuirono e un personaggio di nome Eraclio si pose a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice I), 77; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 81. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica X, 5, 18, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PONZIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ponziano, santo Emanuela Prinzivalli La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] , a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. 4-5, 62-4, 145-46; II, pp. 63-4. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VI, 23.29, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , nel rievocare quell'arrivo, citava un significativo passo del dialogo di Girolamo contro i luciferiani: "Ad reditum Eusebii [Eusebio di Vercelli, esiliato a lungo dagli ariani] lugubres vestes Italia mutavit". Il prestigio di Pio VII crebbe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NOVAZIANO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NOVAZIANO, antipapa Manlio Simonetti Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] di alcuni lapsi. I sostenitori di Cornelio non furono certo da meno, e la sua lettera sopra ricordata e conservata da Eusebio presenta un campionario delle voci che allora furono diffuse a danno di Novaziano. Come si apprende anche da Cipriano (ep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO L'ARABO – COSTANTINOPOLI – ECCLESIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO, antipapa (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] in Roma e l’Oriente, 6 (1913), pp. 57-85. 6 chron. A. Abr. 2353: «Costantino battezzato in punto di morte da Eusebio vescovo di Nicomedia, si piegò verso l’eresia ariana. Da allora e fino al tempo presente alla rapina delle chiese è seguita anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Giovanni di Neumarkt

Enciclopedia on line

Vescovo, umanista e uomo politico boemo (n. Hohenmauth, od. Vysoké Mýto, 1310 circa - m. 1380). Parroco a Neumarkt (Slesia) dal 1344, notaio dal 1347 e cancelliere imperiale dal 1353 alla corte di Carlo [...] a introdurre lo spirito del primo umanesimo nell'Europa centrale, adottando uno stile umanistico anche nella sua opera di cancelliere (Cancellaria Iohannis Foronovensis, Summa cancellariae). Tradusse opere attribuite a s. Agostino, Eusebio, Cirillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – EUROPA CENTRALE – COLA DI RIENZO – UMANESIMO – PETRARCA

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] il prologo di tutta l'opera. In questo l'anonimo autore afferma di tradurre la storia di S. da un'opera di Eusebio di Cesarea in venti libri sui vescovi delle sedi apostoliche. La prima sezione narrativa è dedicata alla giovinezza di S. fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Roma aveva visto i trofei di P. sul Vaticano e di Paolo sulla via Ostiense, coloro che avevano fondato quella Chiesa (in Eusebio, Historia ecclesiastica II, 25, 6-7). Tertulliano è il primo a connettere la successione petrina con le parole di Gesù in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali